GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] vocazione fondamentalmente ritrattistica. Entro il 1595 aveva prodotto un numero considerevole di disegni e vari l'indubbia volontà di approfondimento psicologico - secondo le direttive impartite dal Lomazzo nel Trattato dell'arte della pittura ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] al 1929, partecipando in modo decisivo all'intervento di restauro, diretto dal soprintendente G. Chierici insieme con R. Filangieri, della urbanistico degli edifici, riconosciuti come il prodotto migliore della stagione illuministica. L'interesse per ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] calcaree, i quarzi, le ardesie e le argille, i prodotti vulcanici, le miniere metalliche di Sicilia, e, con cataloghi Dolomieu, Spallanzani o il conte M.-J. de Borch, chiamò direttamente in causa il F., che tentò di rispondere con un opuscolo ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] presso l'istituto di chimica biologica dell'Università, diretto da C. Fromageot: le ricerche condotte per sette cellule batteriche sia per attivare le proteasi da esse stesse prodotte, sia per prevenire l'autodigestione (Sulla purificazione della ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] l'industria italiana dei refrattari. D'altro lato, con il diretto supporto del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) fu . con D. Buttinelli; Caratteristiche e proprietà dell'acciaio prodotto al convertitore a ossigeno, in Il Calore, XXXVI [ ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] concedevano i più agiati e di cui, spesso, si occupava direttamente il G. utilizzando come fondali i tessuti di Mariano Fortuny, necessario allo smistamento dell'ingente mole di materiale prodotto.
Numerose immagini realizzate nell'ambito dei servizi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] il primo telequiz Attenti al fiasco, in passato prodotto per la radio; seguirono, sempre nel campo ; L. Ramo, Storia del varietà, Milano 1956, ad Indicem; G. Pini, Filo diretto con palazzo Venezia, Milano 1967, ad Indicem; C. Terron, rec. a Su e giù ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] I di Savoia (Possidente - Potenza 2003), a cui è ispirato il film Passannante (2011), diretto da Sergio Colabona, interpretato da Fabio Troiano, prodotto da FarFilms di Donatella Palermo e distribuito da Emme Cinematografica con la colonna sonora del ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] a Milano, il corso di specializzazione in calcestruzzo armato diretto da Luigi Santarella.
Desideroso di conoscere quanto si andava uno svettante volume connotato dall’effetto optical prodotto dall’accostamento e dalla sovrapposizione di aggetti ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] . Iniziò quindi a collaborare con il Giornale del Foro diretto da Bartolomeo Belli e in quell’ambiente mise a punto 1880.
Pacifici-Mazzoni descrisse il codice civile come un prodotto della tradizione nazionale, ma anche come uno strumento di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...