Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] la loro ecologia. Questo progetto a lungo termine ha prodotto nel 1983 almeno 185 nuovi campioni di ominidi, molti esemplari di uomini di questo tipo, che sembrano i diretti progenitori del moderno ramo caucasoide dell'umanità. Dove esattamente ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] I e di una maggioranza di linfociti B esprimenti nella loro membrana un recettore immunoglobulinico (prodotto sotto il controllo del transgene) diretto contro lo stesso antigene: in questi esperimenti, la maturazione delle cellule B autoreattive si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dell'ecologia, pur avendo raggiunto una propria identità autonoma, sono direttamente intrecciati e correlati a quelli di altre discipline scientifiche, mentre i contenuti e i prodotti dell'ecologia lo sono molto meno. Un discorso di questa natura ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] pellicola radiografica deve essere trasformata in una fotografia della fluorescenza prodotta dallo schermo esposto alle radiazioni, in quanto il contributo della radiazione X diretta all'annerimento della pellicola è trascurabile (fig. 4.103). Le ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in embrioni con sviluppo a mosaico. Durante l'osservazione diretta e in esperimenti di ablazione fu possibile mettere in dei geni del complesso bithorax sembra siano implicati anche i prodotti di altri geni. Lo studio di combinazioni di mutanti e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nessuno di questi processi sembra fosse operante, e che i prodotti risultanti erano dipeptidi e tripeptidi, parrebbe che la luce ultravioletta non abbia agito direttamente sugli amminoacidi.
Le carbodiimmidi reagiscono con i gruppi carbossilici dando ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] animale.
Nel 1995, il Parlamento ha votato contro una direttiva che avrebbe permesso di brevettare animali, piante e geni è formato da 20 membri e segue il modello francese; ha prodotto 24 relazioni. In base al codice civile, così come modificato nel ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] è stato assemblato con le proteine corrispondenti; è stata così prodotta una particella ribonucleoproteica globulare ben definita (Samaha et al., 1995) che fornisce una evidenza diretta dell'autonomia strutturale di questo dominio. In questo modello ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] la fibra può eseguire nell'unità di tempo, è uguale al prodotto P × V (forza sviluppata per velocità dell'accorciamento). La potenza meccanica può dunque dedursi direttamente dalla relazione forza-velocità (v. fig. 32, linea tratteggiata); raggiunge ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] o addirittura una completa identità genetica) e somiglianze genetiche prodotte da ‛convergenza' evolutiva, e solo in alcuni nel fatto che l'unica frequenza che si può stimare in modo veramente diretto è pM; pA e pB, invece, sono in realtà, più che ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...