Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] la propria tesi. In estrema sintesi, a un processo guidato e diretto dal giudice in ogni sua fase si contrappone un processo lasciato al comunitarie, e di decidere poi di conseguenza, ha prodotto una situazione che di fatto molto si avvicina al ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] della riforma. Secondo alcuni entrambe le modifiche hanno prodotto un’estensione dell’area della rilevanza penale a art. 416, co. 7, prevede che, se l’associazione è diretta a commettere taluno dei delitti indicati, si applica la reclusione da quattro ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] contrattuale nel diritto romano), ha per prima utilizzato in modo diretto delle fonti; il manuale del 2003 di Huang Feng, sensibilmente emendata nel 2005. La legge sui diritti reali ha prodotto un dibattito più complesso, che si è concluso nel 2007 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] principio del divieto di abuso del diritto desta perplessità.
In primo luogo, la giurisprudenza afferma che codesto principio deriverebbe direttamente dalle disposizioni costituzionali di cui all’art. 53, co.1 e 2, Cost., vale a dire dai principi ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] . n. 69/2009. Ed infatti, fra i principi e criteri direttivi della delega si prevedeva che i procedimenti speciali di cognizione, «anche l’attinenza del mezzo di prova proposto o del documento prodotto alla controversia. Se così è, tuttavia, non si ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] bipolare, allorquando, con la scomparsa di ogni minaccia diretta contro i territori occidentali, l'impiego della forza si spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione nucleare aveva prodotto nel pensiero strategico una frattura logica: la ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] dalle origini il movimento sindacale si è trovato coinvolto, in via diretta o in via indiretta, nell'agone politico. La lotta per l o di affiancamento, anche quando non erano il prodotto di una predeterminata e permanente scelta politica. La ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] di mezzi produttivi idonei a fornire un prodotto o un servizio obiettivamente caratterizzati ed economicamente 20.1.2011, C-463/09, Clece, ha affermato che la direttiva si applica ad una situazione in cui un’impresa pubblica, che aveva ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] "tutela giuridica dei programmi per elaboratore", in attuazione della direttiva CEE 91/250. Con esso anche in Italia i 7, punto 3). Per vandalismo o per scopi ricattatori vengono prodotti i 'virus', programmi che danneggiano dati e programmi altrui: è ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] preventivo di giurisdizione nel corso del giudizio diretto alla liquidazione del danno stesso, v. voce Giurisdizione civile, n. 196; né attraverso il deposito della documentazione prodotta ovvero del fascicolo d’ufficio: Cass., S.U., 18.12. ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...