Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] ’abrogazione della legge di t0, che comunque è accaduta ed ha prodotto il suo effetto, ma far entrare di nuovo in vigore il gli articoli da 1 a 15, in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 1, Torino, 1984; Guastini, R., Teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] mercante, e del mercante-banchiere in particolare, il prodotto più articolato e specifico di questa competenza, elaborato verso il 1425, probabilmente a Firenze), è ancora più diretto:
Chi vuole essere buono cambiatore, conviene primamente avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] 1688 un ennesimo intervento della Sacra rota romana diretto a garantire un controllo degli stampati con gli originali tribunali per la contraddittoria massa di decisioni che avevano ormai prodotto. Ma come procedere? La Francia dette un segnale già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del rapporto di produzione incentrato sulla separazione del prodotto del lavoro dal suo produttore. A metà (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, P. Schlesinger).
S. Sciarra, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] caso in cui l’agente, dopo aver compiuto atti idonei diretti all’impossessamento della cosa altrui, non portati a compimento al quesito risposta negativa: l’acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] 2° co.) e di recidiva (artt. 80-84). L’esito fu un prodotto eclettico, capace di scontentare un po’ tutti e tale da rinviare la partita fra addizionale alla CEDU, il ricorso va presentato direttamente alla Corte di Strasburgo e non più alla ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di emergenza e la creazione di strutture commissariali; affidamento diretto di una serie di attività.
Proprio con la norma sono sotto gli occhi di tutti, sono state, dunque, prodotte dalle società o comunque dagli operatori che operavano in quel ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] . lgs. 27.1.2010, n. 11 (decreto di recepimento direttiva 2007/64/CE, meglio conosciuta come Payment Services Directive (PSD). E altra volta invece all’esame della prospettiva d’impresa di tale prodotto (v. ad vocem).
Il profilo della ‘carta’
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] attuazione a tale programma, poiché egli nel secondo dopoguerra avrebbe prodotto meno rispetto al periodo precedente, e per lo più opere suoi scritti a una ferrea logica e a uno stile diretto ed efficace, ma anche a una lettura liberale dei principi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] cui più facilmente si realizza quel comportamento di terzi diretto a limitare o impedire il diritto altru; quel costo giustificato – solo da chi esiga che la certezza giuridica prodotta dal giudicato abbia ad oggetto non l’esistenza o l’inesistenza ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...