Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] eccezioni, non possono chiudere il loro mercato ai prodotti provenienti da altri Paesi e devono quindi aprirsi alla B., Commercio, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretto da S. Patti, III, Milano, 2007; Bevilacqua, D., Il ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] tutto nuovo.
L’osservazione trova conferme anche nell’esame della direttiva 2012/29/UE recepita con d.lgs. 15.12. definisce il bene aggredibile ai fini della decisione quadro come il prodotto del reato ovvero il bene equivalente, in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della artt. 2397-2409 c.c., in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da, Le società per azioni, I, Milano, 2016, 1485 ss.; Ambrosini, S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] tre nuovi diritti economici fondamentali: il diritto al prodotto integrale del lavoro, il diritto all'esistenza e sociali, cit., p. 54). L'intervento dello Stato doveva essere diretto a soccorrere «l'individuo al raggiungimento degli scopi comuni», a ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] in capo al marito il cumulo dei redditi prodotti dalla moglie non legalmente ed effettivamente separata, co. 1, i redditi sono imputati a ciascun coniuge in quanto egli diretto produttore.
La famiglia come nucleo è per contro interessata da tutta una ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] residenti in Italia sono tassati sui redditi ovunque prodotti, secondo il principio di world wide taxation. essenziale
Bagarotto, E.M., La residenza delle società nelle imposte dirette alla luce della presunzione di «esterovestizione», in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] i diritti di contenuto ‘economico’ come il diritto al pieno prodotto del lavoro e il diritto al lavoro. L’obiettivo della riforma Redenti era stato promosso dall’Ufficio del lavoro, diretto da Giovanni Montemartini (1867-1913), che con inchieste ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della collettività dei suoi interpreti? (Per una prospettiva d'insieme Vanzetti, 1927) con una immediatezza e uno stile diretto che avrebbe riscosso il plauso di Stendhal, grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] atti di vendita di quelle industrie che avessero ricavato i prodotti da materie prime estratte da fondi di loro proprietà, quello che trarrebbe seco la ordinaria creazione o il diretto conseguimento delle utilità predette (C. Picchio, Contributo ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] che le indicazioni dell’avviso, ritualmente prodotto agli atti del giudizio tributario, debbano essere all’art. 25 d.P.R. n. 602/1973, per la notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento al contribuente dopo l’iscrizione a ruolo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...