Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] temperature più elevate come risultato dell'effetto serra. L'effetto serra prodotto da un certo incremento nella quantità di un gas presente in tracce è direttamente proporzionale alla differenza tra la temperatura a cui la radiazione viene assorbita ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] malattie - sono tutte collegate, in modo più o meno diretto, al costante incremento dell'uso delle risorse naturali mondiali quota enorme dell'energia, dei minerali, del legno e del cibo prodotti nel mondo (Parikh e Parikh, 1991; WRl/UNEP/UNDP, 1992 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
Oltre che consumato ovunque, il petrolio viene anche cercato e prodotto in moltissimi paesi. Nel 2009 più di 100 paesi al costruzione il Nord Stream, cioè il gasdotto che collegherà direttamente la Russia alla Germania passando sotto il Mar Baltico ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] oppure sono realizzati in uno stato pur essendo pianificati e diretti in un altro stato. I gruppi criminali sempre più spesso di contrasto assai difficili, e riduce i costi del prodotto finito sul mercato. Di conseguenza, la lenta decentralizzazione ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] anticipare che l’espansione della democrazia nel mondo non ha prodotto ovunque un modello uniforme di democrazia, ma ha avuto come margini di azione autonoma come singolo. La ‘democrazia diretta’ era possibile sia per le ridotte dimensioni spaziali ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] proprie società civili gli orrori derivanti da un’esperienza diretta della guerra. A giudicare dai dati, insomma, dopo fra il 1648 e la guerra di secessione statunitense avevano prodotto piccoli campi di battaglia ordinati (ma le guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] .
La concentrazione di biossido di carbonio, misurata in modo diretto e sistematico alle Hawaii, è aumentata da 315 ppmv ( cui alcuni argomenti controversi sono stati presentati nei documenti prodotti dall’Ipcc e la ricerca dei cambi di opinione fra ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] o le violazioni dei diritti fondamentali, e ha anche prodotto strumenti analitici, descrittivi e di valutazione molto diversi e ) dall’altra. Non vi è un rapporto univoco e diretto, o almeno non sempre, tra la soddisfazione di diritti sociali ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Il non riconoscimento della loro diversità da parte dei governi ha prodotto una lunga e sanguinosa guerra civile che è stata repressa, documentata l’ecatombe di esseri umani che la guerra (direttamente e indirettamente) ha provocato. Si parla di circa ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] appare viceversa più adatto come strumento terroristico, diretto contro popolazioni civili.
Qualche episodio di questo gran parte degli stati della regione e che hanno fino ad ora prodotto la caduta di due consolidati regimi come quello di Ben ̔Alī ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...