Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] 100 ml) dipende dalla paO₂ con cui ha un rapporto diretto ma lineare solo per valori di paO₂ inferiori a 60 l'emoglobina è saturata al 90%. L'8% della CO₂ prodotta dal metabolismo cellulare viene trasportata tramite il plasma dai tessuti al polmone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] gli studi universitari di medicina a Bologna, dove fu allievo diretto di Marcello Malpighi, laureandosi però a Reggio Emilia il 6 giugno miasmi, come con la corruzione degli alimenti, avrebbero prodotto l’infezione e il suo dilagare. Al contrario ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] β-emolitico di gruppo A e che non abbiano prodotto anticorpi verso le componenti specifiche della tossina.
Diagnosi rara nel lattante e nell'adulto. Il contagio può essere diretto da malato a sano, o indiretto, tramite biancheria o altro ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] un movimento verso l'esterno, cosicché il muco prodotto dalle abbondanti ghiandole mucose e gli eventuali corpuscoli esterni Mentre in quest'ultimi, infatti, i polmoni si sviluppavano direttamente dalla faringe, in alcuni tipi di salamandre, con la ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] sofferenti.
Cenni storici
di Bernardino Fantini
Per suo diretto legame con la dieta diffusa tra le classi abbienti classica è considerata come una delle malattie più violente, prodotta da un forte disquilibrio umorale, e la sua localizzazione ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] del nascituro; di rendere familiare alla madre il prodotto del concepimento, riservando al momento della nascita soltanto la conoscenza dei tratti fisiognomici. L'endoscopia, che consente la visione diretta di aspetti morfologici e funzionali che con ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] manuale; rilevando poi che i vasi dell'utero non comunicano direttamente con quelli della placenta, non manca di notare quanto ciò , quale si ha ad esempio in Vesalio, un prodotto dell'inevitabile realismo che impone la tecnica ostetrica e chirurgica ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] , pp. 434-448); sulla linfopoiesi, che considerò in diretta relazione con il lavoro dei vari organi (Untersuchungen úber die biliare, giungendo infine a considerare la bile come un prodotto di desassimilazione delle cellule epatiche (Rapporto tra l' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] co. 1, lett. a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le società (can. 312-320), e le a. private, dirette e presiedute dai singoli fedeli, secondo le disposizioni degli statuti ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] H2S. Fra i sistemi che trattengono l’H2S e lo ossidano direttamente a z., quello per via secca è analogo al metodo ubicati i più consistenti giacimenti di z. nativo. Gli Stati Uniti hanno prodotto nel 2008 9,2 milioni di t, seguiti dal Canada (8,8), ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...