I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] detta potenziale d'azione. Esso rappresenta la manifestazione diretta e immediata dei fenomeni di eccitamento, e quindi classicamente con un magnetometro, rilevando la forza o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] docente aveva soprattutto la funzione di trasmettere conoscenze prodotte da altri. I gabinetti scientifici erano poveri di cardiaca ai quali aveva iniziato a dedicarsi a Lipsia nel laboratorio diretto da Carl F.W. Ludwig (1816-1895). I successi di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] come il rapporto preda-predatore) in termini di effetti diretti, gli studi teorici e i dati ottenuti dalle ricerche raccolgono informazioni dai loro vicini, in che modo possono essere prodotte strutture complesse (come i nidi) sulla base di regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , ma rappresentava anche la base per la spiegazione dei prodotti della mente umana, culturali e sociali, studiati da quelle Centro divenne nel 1950 l’Istituto di psicologia del CNR che, diretto prima da Leandro Canestrelli (1908-1997) e poi da Luigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] paziente, dove il medico era in grado di farsi un'idea diretta, vedendo di persona il luogo in cui viveva, cosa impossibile più interessante consisteva nel misurare la quantità dei prodotti metabolici nel sangue, consentendo una diagnosi di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] -10.000 abitanti) afferiscono i servizi sociosanitari di base che operano a diretto contatto con l'utenza; al livello di 'distretto' (10.000-20 art. 32), ha oggi un'incidenza limitata sul prodotto interno lordo in confronto con altre realtà europee. ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] anche quando si intenda esplorarne non già le accezioni direttamente mediche, bensì quelle di carattere più teorico-culturale costumi corrotti. Se, come sembra dire Erasmo, la ragione ha prodotto il mondo che vediamo intorno a noi, allora ben venga la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la sua presenza nelle parti dell'organismo visibili all'ispezione diretta, era anche stata considerata una realtà ontologica a sé stante una particolare via metabolica, intasandola di un suo prodotto intermedio, escreto come tale con le urine.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] erano ancora dotati; il trattamento doveva infatti essere diretto alla psicologia dell'individuo. Pinel definì questo tipo quindi l'idea che la malattia mentale fosse il prodotto di una degenerazione mentale e fisica. Due francesi, Joseph ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] aveva evidenziato come in realtà molti caratteri fossero il prodotto di più geni. Questa situazione era tanto più evidente National Eugenics dello University College di Londra, che era diretto dal Galton professor of eugenics ‒ Fisher aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...