Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , dove si riversa il liquido lacrimale. Il liquido lacrimale è prodotto da una piccola ghiandola, del peso di circa 2 g, connessioni con altre regioni encefaliche. Il primo gruppo è diretto ai vicini centri bulbari che regolano in via riflessa l ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] cui dovevano essere generati i nomi di azioni e parole di colore associati agli oggetti. Un confronto diretto dei pattern di attività, prodotti durante la generazione di queste categorie di parole, ha mostrato un incremento di ricambio metabolico nel ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . In effetti, nel pronunciare i nomi dei colori dell'inchiostro in questa riga, il lettore può quasi direttamente osservare l'interferenza prodotta dalle parole stampate, anche se cerca di focalizzare l'attenzione solo sui colori. Dunque, malgrado il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] imaging di 'trasmissione', in quanto i raggi X prodotti da una sorgente esterna attraversano il corpo umano, appartenere a una o due categorie/strutture da visualizzare. Il rendering diretto del volume si basa su un modello semitrasparente 'tipo gel' ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] . Crippa e Tocchini-Valentini, 1971). In tal modo, viene prodotta e liberata nel nucleoplasma una grande quantità di copie supplementari di di geni specifici.
Sebbene non esistano ancora prove dirette di una sintesi di mRNA specifico per il processo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] l'origine della ipertermia è fondamentalmente dovuta a una necessità termogenetica direttamente connessa con la presenza nel febbricitante di sostanze incongrue prodotte da microrganismi o liberatesi nel corso di danneggiamenti tessutali e cellulari ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ore l'isotopo comincia ad accumularsi a livello del moncone prodotto dall'ipofisectomia.
Esiste uno stretto legame tra i granuli ma in certi casi lo stimolo (luce) può agire direttamente sull'ipotalamo, in altri (coito) la soppressione degli stimoli ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] le cellule endocrine ipofisarie. Ciò differenzia questi neurormoni regolatori dai neurormoni prodotti dai sistemi neurosecretori con attività endocrina diretta, che, come abbiamo visto, percorrono la circolazione generale ed esercitano azioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] o indiretti di cellule cancerose. Il primo metodo, il 'clonaggio fagico' dei prodotti PCR del p53 (Sidransky 1995), implica l'analisi diretta del gene p53 mediante amplificazione PCR di piccole quantità di DNA proveniente da cellule dei fluidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] endometrio e della prostata. Attualmente sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il EGF, e MDX-447. L'uso del Trastuzumab, un Mab diretto al ricettore ErbB2, nel trattamento del cancro della mammella è ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...