Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Zarlino creazione dell’uomo, una «cosa dell’arte»: è il prodotto delle leggi della natura che la scienza manifesta e «registra», e osservate come leggi inviolabili […] saranno tutte di diretto contrarie alla perfettione» (V. Galilei, Dialogo ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Ottocento. Al contrario, nella società contemporanea la pubblicità dei prodotti di bellezza e delle automobili ha un ruolo enorme, proprie collane e la propria pubblicità. Pensiamo al ‟Politecnico" diretto da E. Vittorini e disegnato da A. Steiner, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] processo storico di costruzione del moderno era necessario agire direttamente anche sul polo del 'sociale': era necessario immaginare la costituzione come prodotto di un atto sovrano, ma anche l'opposto, la sovranità come prodotto e risultato dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Baghdad, si iniziò a fabbricare la carta, già conosciuta da molti decenni come prodotto d'importazione. Nel IX sec. fu sempre più usata e Ibn ῾Abd giudice ῾Abd Allāh ibn Lahī῾a e trasmesse dal suo diretto discepolo, ῾Uṯmān ibn Ṣāliḥ (m. 219/834). Gli ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] storiche del pluralismo
Le teorie pluralistiche sono un prodotto del Novecento, salvo qualche isolato precursore. Ma (o associazione) contro l'individualismo, che mette l'individuo a diretto contatto con lo Stato, e l'istituzionalismo, che ignora l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] breve spazio di un lustro si venne a stabilire il contatto diretto via mare sia con le Indie Orientali sia con quelle Occidentali. multirazzialità, come se questa non avesse già prodotto sufficienti dissesti sin dal Cinquecento proprio sul continente ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ) è allora estesa, in modo più o meno diretto, alla dinamica futura dell'intero sistema.
Nei modelli mentali Da questo totale, sottraendo le importazioni, si ottiene il prodotto interno lordo. Quindi si fanno ipotesi sull'evoluzione dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ’insieme degli americani, instaurando con loro un rapporto diretto che negli anni successivi si sarebbe istituzionalizzato. E di politica che le tecniche adoperate hanno trasformato in un prodotto da vendere. Ha così perduto forza l’ipotesi estrema ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica è fuori dal controllo diretto delle banche centrali; la loro velocità di circolazione viene esaltata dai prodotti derivati".
Una nuova coppia di fattori sta dunque modificando la geopolitica del ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] le commissioni ecclesiali competenti in materia, che hanno prodotto in questi anni numerosi documenti. Nel 1988 la coinvolti nel movimento pentecostale, che ha avvicinato molti all’incontro diretto con la Bibbia e che offre la presenza di pastori ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...