L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] culturale se non se ne comprendono in modo profondo e diretto le peculiarità.
L'aspetto più evidente di tale specificità consumatori reagiscono in modo relativamente lento all'offerta di nuovi prodotti culturali, così che, più che di superamento di ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , analisi e piani territoriali), in particolare in Italia per l'ampia normativa prodotta sul tema, quale, per es., il d.l. 19 ag. 2005 nr. 194 di attuazione della direttiva UE nr. 49 del 2002 (Determinazione e gestione del rumore ambientale), che ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] . A differenza della disciplina letteraria affine, infatti, la filologia musicale soffre dell'impossibilità di fruizione diretta del materiale prodotto: tra la versione conforme all'originale di un brano e la sua trasformazione in evento sonoro ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] dell'indiscutibile successo sia dell'industria sia dei prodotti giapponesi, sono quindi divenuti popolari e largamente utilizzati e per l'impatto sulle prestazioni aziendali: hanno impatto diretto sulle prestazioni i processi di tipo core (interni) e ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] Baltimora (Salamon, Anheier 1997).
Il progetto ha prodotto la cosiddetta definizione strutturale-operativa (structural-operational nei mercati in cui chi acquista il bene non ne è il diretto beneficiario. In tal caso l'esistenza di un vincolo di non ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] , ha conosciuto nuovo impulso grazie all'attività di compagnie come l'Aterballetto, diretta dal 1981 al 1996 da A. Amodio (n. 1940) e dal ribelle, 1999; Nippon Palace, 2001; Hallo Kitty!, prodotto dalla Biennale Danza di Venezia, 2002; I need more ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] è il riferimento a una forma che va al di là del diretto significato delle parole. La poesia si allea al ‛metro', la a volte con violenza contro quelle strutture che essa stessa ha prodotto e che ora le si oppongono rigide e obiettive. E questa ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e i suoi consiglieri erano favorevoli a un attacco diretto alla Festung Europa hitleriana e in seguito alle isole poi dal 1972 fino a oggi. Una guerra civile che è il prodotto di rivalità locali piuttosto che di rivalità tra le grandi potenze è quella ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] degli investimenti diretti esteri nei paesi in via di sviluppo riflette una molteplicità di fattori, che va dall'avanzamento intervenuto nei processi di globalizzazione della produzione e della commercializzazione dei prodotti - processi resi ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] Le indennità vengono quindi prelevate da tali fondi e non direttamente dalle entrate dello Stato. Lo scopo di questi programmi coi denti per il pane quotidiano. Un raffronto tra i prodotti nazionali lordi pro capite di diversi paesi pone in evidenza ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...