SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] utilizzato, spiega indubbiamente l'aspetto in qualche modo incerto del prodotto finito e si osserva che in questo caso sono stati usati metallo tra un pezzo e l'altro, dato confermato dall'esame diretto delle opere, per es. del Tesoro di S. Marco a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da essa. Essa può essere solo intesa come causa diretta che dà la sua impronta a ogni sviluppo, così come non è certo il solo requisito che il progettista deve conferire al prodotto del suo impegno creativo. Se si pensa a un ponte o a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con motivi tolti anch'essi dal corteo bacchico; produzione per lo più artigiana, ma non senza qualche bel prodotto di più diretta ispirazione neoattica. Al di fuori della scultura decorativa vanno ricordati, fra i rilievi, il rilievo votivo in marmo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] storicismo), si vide il r. romano come prodotto dell'incontro di due supposte tendenze fondamentali, quella maschera ottenuta colando la cera nella forma di gesso ricavata dal calco diretto del volto del defunto, si debba riconoscere la matrice del r ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Paolo f.l.m. (Bibl. dell'abbazia). I pochi codici prodotti nella città evidenziano tuttavia una certa resistenza alle novità d'Oltralpe, artistiche, non solo romane, promosse in gran parte direttamente dal papa, ma anche sostenute dai cardinali della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tramite le parole o i gesti, ma è esso stesso espressione diretta e suggestione. Il racconto di questa suggestione, di come l' uomo e le sue rappresentazioni, tra le immagini del corpo umano prodotte dagli artisti e il corpo curato dai medici, tra l' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] primi anni del VI sec. a.C., è appunto il prodotto della tradizione laconica e, in quanto tale, si distingue dalla più profilato a gola diritta, anche in questo caso per diretta suggestione da Epidauro, è documentata nel Peloponneso pochi decenni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alla pioggia e al vento. Tipico e monumentale prodotto dell'architettura vegetale delle paludi della Mesopotamia meridionale come quelle di Bassora e di Kufa, si ispirarono in modo diretto all'atteggiamento del Profeta, per il quale la Terra tutta era ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] potere papale44. La medaglia originale sarebbe stata allora prodotta secondo Beschi non a Firenze ma già a Ferrara45 Firenze con gli occhi dei politici di allora, quale fosse il diretto fine di quell’‘unione in effigie’ è assolutamente chiaro. Il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] o meno alla sua c. - durante il suo regno furono prodotte opere splendide, tra cui un gruppo di avori collegati al a raccolta da tutte le aree del mondo islamico sotto il patrocinio diretto del sovrano. Nell'836 il califfo al-Mu'taṣim, con la ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...