Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] poi trascurata, è stata nuovamente sviluppata dai Francesi. Altri prodotti sono gli agrumi, in località favorite della costa, gli col cadere tra il 46 e il 44 a.C. sotto il diretto dominio di Roma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660 ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] dei nuovi statuti, i presidenti della Giunta siano eletti direttamente in base alla normativa transitoria contenuta nell’art. 5 di vista fisico, poiché il paesaggio è il prodotto di uniformità di fattezze geomorfologiche, climatiche e così via ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] BTC.
Nel primo quinquennio del 21° sec. la variazione del prodotto interno lordo ha seguito un andamento decisamente positivo, passando dall’ la metà del 7° sec., lasciò il potere diretto all’aristocrazia locale e l’indebolimento del califfato permise ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ’acqua. Presso il confine con la Lettonia, scorre la Dvina Occidentale, diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto opposizione: le gravi irregolarità nel voto hanno prodotto scontri di piazza con numerosi arresti. Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] che unisce Asunción a Ciudad del Este, nel tronco asfaltato diretto verso l’Argentina e nella Trans-Chaco che collega la 1912-16) seppe trarre profitto dalla accresciuta domanda di prodotti paraguaiani in seguito alla Prima guerra mondiale.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] largo di Cabinda, concorre a formare più del 50% del prodotto interno lordo, e assicura più del 90% delle entrate uno dei maggiori settori del commercio degli schiavi, principalmente diretti verso il Brasile. Nel 1627 i possedimenti portoghesi furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] zona saheliana, dove è praticato il nomadismo pastorale. I principali prodotti agricoli sono l’arachide (427.100 t nel 2007), il miglio con la galleria Tenq e poi con il laboratorio Agit-Art diretto da El Hadji Sy, Issa Samb, Amadore Sow. Anche Mor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] capi di abbigliamento è la prima attività per reddito prodotto. Dall’inizio del secolo l’economia della Cambogia procede dimensioni assolute. La seconda fonte di introiti è il turismo (diretto quasi solo ad Angkor e nella capitale), in crescita, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] . Ulteriore elemento di complicazione fu l’intervento diretto e indiretto delle potenze occidentali e degli Stati enormi difficoltà di un paese devastato da una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’intera generazione di bambini-soldato, ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] Il fiume più importante è il Tagliamento, il cui medio e basso corso, diretto in senso N-S, costituisce una sorta di asse mediano della regione; in termini sia di occupati sia di reddito prodotto; in particolare, alcuni settori, come la zootecnia ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...