• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3269 risultati
Tutti i risultati [3269]
Temi generali [326]
Arti visive [321]
Medicina [288]
Fisica [256]
Biologia [235]
Diritto [246]
Storia [219]
Economia [212]
Archeologia [218]
Geografia [154]

fibrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrato fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] : di un f. dato E, è il f. che ha come fibra in ogni punto il prodotto esterno ΛkEx in quel punto. ◆ [ALG] F. principale: v. fibrati: II 572 d. ◆ [ALG] F. prodotto: v. fibrati: II 570 b. ◆ [ALG] F. simbolo: v. operatori, indici di: IV 300 a. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

differenziale esterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziale esterno differenziale esterno di una k-forma differenziale ω = ƒ(x1, x2, …, xk)dx1 ∧ dx2 ∧ … ∧ dxk, dove il simbolo ∧ rappresenta un prodotto esterno, forma ottenuta differenziando i coefficienti [...] e trattando come costanti i termini dxi. Per esempio, per una l-forma, così scritta è (→ forma differenziale) ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO ESTERNO

wedge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wedge wedge 〈uédgë〉 [ALG] Termine ingl. "cuneo" per indicare il prodotto esterno di vettori: v. forme differenziali: II 685 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] che le forze del campo compiono quando le cariche sono portate all’esterno del campo. L’e. intrinseca del campo è distribuita con una terawattora] =1 miliardo di kWh). Sul totale, il 45% è prodotto da gas naturale, il 10% da olio combustibile, il 16% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Android

Lessico del XXI Secolo (2012)

Android – Sistema operativo open source (v.) destinato a dispositivi mobili, quali smartphone e tablet. Sviluppato inizialmente da Android Inc., acquisita nel 2005 da Google, A. è stato presentato nel [...] intermedio fra il programma compilato e il programma sorgente, che richiede l'intervento di un software esterno) prodotto dal compilatore per Android. La DVM, indipendentemente dalla marca o dal modello di apparato, è in grado di eseguire qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE – OPEN SOURCE – COMPILATORE – SMARTPHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Android (2)
Mostra Tutti

cerume

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole ceruminose dell’orecchio esterno. Accumulandosi in quantità eccessiva nel condotto uditivo può ostruirlo e costituire il cosiddetto tappo di c., responsabile di [...] cornee, aderenti e durissimi, che formano il cosiddetto colesteatoma del condotto uditivo. Ghiandole ceruminose Sono dislocate al livello della porzione cartilaginea del condotto uditivo esterno, in strato continuo, subito al di sotto della pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

prodotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] che s'ottiene applicando prima una e poi l'altra trasformazione. ◆ [ALG] P. esterno di due vettori: lo stesso che p. vettoriale dei due vettori. ◆ [ALG] P. esterno di forme differenziali: v. forme differenziali: II 685 d. ◆ [ANM] P. incrociato: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

esterno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esterno estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] la cui orbita è più ampia di quella della Terra: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. ◆ [ALG] Prodotto e.: generalizzazione del prodotto vettoriale: v. forme differenziali: II 685 d. ◆ [ALG] Proprietà e.: di una figura geometrica, è ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] buona parte del versante interno delle Alpi e di quello esterno dell’Appennino Settentrionale; la sua portata media, non lontano totale e il settore forniva il 24% della ricchezza prodotta; mezzo secolo più tardi, i valori rispettivi erano attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , l’insediamento è stato accentrato fin dall’inizio: non è stato il prodotto dell’immigrazione dalle campagne, spopolate, ma dell’afflusso di persone dall’esterno del continente. Il suo accrescimento, pertanto, si è presentato immediatamente in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Vocabolario
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali