La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tra gli spazi di culto. Alla base della scalinata esterna di accesso all’altura si riconosce il monumento onorario di hanno rivelato il fiorire di una scuola di scultura i cui prodotti si distribuiscono per tutto il secolo. Notevole sviluppo ha in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Kashan. Qui, nel V millennio a. C., veniva prodotto un vasellame di argilla semplicemente ornato di figure geometriche, di cacciare gli orsi per mezzo di un laccio; lungo il bordo esterno vi è una scritta in pahlavi.
I pavimenti in mosaico di cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , essere stato solo un nome, senza essere più stato prodotto nell’isola e sul posto sono state individuate al massimo della parete della porta interna, spessa 74 cm e di quella esterna, profonda 83 cm. Si tratta probabilmente di un tempio in antis ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 2, pp. 21-32), due piccoli templi (cfr. più avanti), tracce delle mura esterne (R. Duval, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, pp. 53-59; per pancia del coleottero si distinguono in tre serie: a) Prodotti egizî con figure d'Osiride, Iside e Horus, Bes, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] se ne riempiva l'interno. Le tessere dello sfondo esterno alle figure seguono da principio il contorno delle figure 'inizio dell'età imperiale romana, la decorazione a m. da prodotto di lusso si espanse fino ad acquistare un'immensa diffusione - ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la sfera di influenza magnogreca, dove alcuni tipi di mattoni venivano prodotti già nel III sec. a.C.; le tegole, le piastrelle di calce. Per gli elevati, i due paramenti esterni possono essere costruiti per primi e quindi l'impasto cementizio ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 1968; de' Maffei, 1973). Il Salterio di Stoccarda, sebbene prodotto a Saint-Germain-des-Prés intorno all'820-830 (Bischoff, 1968), lo stesso anche in Occidente nei casi in cui l'esterno e l'interno di un edificio ricevettero lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] era riservato a funzioni particolari. La pietra concia, prodotto di lusso, fu usata solamente in alcune epoche, un edificio chiuso, in cui il čahār tāq è isolato dall'esterno da ambienti, īwān o corridoi. Sono tuttavia rilevanti le differenze ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] da 1,4 a 2,4 m, sono rinforzate da bastioni interni ed esterni. Nell'area urbana sorge un complesso palaziale di pianta quadrata (lato di 42 attività di concentrazione e redistribuzione del prodotto agricolo sarebbero testimoniate, oltre che dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] angoli, una delle quali all'interno della città, l'altra all'esterno, circa 400 m a sud della porta meridionale.
Fissando al 144 e furono ripresi nel 2003, dopo i gravissimi danni prodotti dalla guerra. Quasi nulla sappiamo dell'impianto del primo ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...