TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] della navata (1467), i portali laterali. Il rivestimento esterno della facciata, realizzato in un tufo molto friabile, venne fol.733; Parigi, BN, lat. 9385) e inclusa nell'evangeliario prodotto nell'849-851 per l'imperatore Lotario (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si trova, infine, un pannello raffigurante S. sublacense verso la fine del Duecento.Altri manoscritti furono prodotti nello scriptorium nel corso del Duecento, come alcuni ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Zagabria (seconda metà del sec. 14°), che si apparentano ai prodotti usciti dalla bottega praghese dei Parler (Horvat, 1960). Il pianta basilicale scandita da possenti pilastri; all'esterno l'ornamentazione risulta alquanto modesta, a eccezione ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Anche nella cattedra eburnea dell'arcivescovo Massimiano (546-554), prodotta a Costantinopoli intorno alla metà del sec. 6° ( un porticato a fare da sintesi e da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema della Vergine seduta e con gli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] architettura, con un'introduzione prospettica che si imposta all'esterno, sicché lo spazio sembra comunicare tra la scatola di diritto nel percorso di L. e costituisce quindi il prodotto dell'ultima attività del pittore che denuncia il suo colto ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] scalinata principale conduceva a una galleria voltata, aperta all'esterno, zona di distribuzione tra la Sainte-Chapelle, la pp. 251, 305) attribuisce altri due dipinti su tavola prodotti a Parigi intorno al 1400: una Deposizione (Parigi, Louvre) ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] sono assai numerose e la più famosa, soprattutto per la sua decorazione esterna in ceramica dipinta è il S. Basilio di Arta; altri esemplari , collane con vaghi in vetro, per lo più prodotto di botteghe locali. Caratterizzano la cultura di Koman le ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] omogeneo; (b) si progetta la pubblicità utilizzando tecniche di condizionamento, sollecitando cioè desideri del prodotto a partire da aspetti esterni al prodotto stesso (lo status symbol, il successo, la bellezza, il sesso ecc.); (c) si definisce ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] classificati come chemocettori addetti all'esplorazione dell'ambiente esterno; essi vengono stimolati da molecole in soluzione conoscitivi, ma si costruisce liberamente attraverso il piacere prodotto dal gioco dell'immaginazione e dell'intelletto. Il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] alle forme del Gotico maturo e negli elementi plastici - le mensole del coronamento esterno e soprattutto i capitelli dei pilastri - prodotto di officine al corrente e partecipi degli esiti più significativi della scultura gotica centroitaliana ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...