• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [3269]
Diritto [246]
Temi generali [326]
Arti visive [321]
Medicina [288]
Fisica [256]
Biologia [235]
Storia [219]
Economia [212]
Archeologia [218]
Geografia [154]

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] (anche processuale) della stazione appaltante e destinata ad appurare la conseguente interferenza che il condizionamento esterno ha prodotto nella fase di valutazione delle offerte5. Dunque, attraverso la chiara distinzione tra la scaturigine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] cd. limiti interni di durata, la l. n. 223/1991 ha affiancato un limite esterno (sulla distinzione tra limiti v. Cass., 6.7.1988, n. 4449 e Cass., in modo continuativo e prevalente la commercializzazione del loro prodotto (art. 4 bis, d.l. 30.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] del tutto estranea l'idea che il diritto potesse essere prodotto: esso traeva piuttosto la sua validità o da una indicò inizialmente non tanto l'indipendenza dello Stato verso l'esterno, quanto un potere assoluto e incontrastato all'interno. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] all’attività lavorativa, non siano però dipendenti da una causa violenta determinata dall’aggressione di agente esterni, risultando prodotte invece da agenti meccanico-fisici». Alla luce di tale interpretazione, i giudici torinesi concludono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] legislativo Per anni il legislatore nazionale ha prodotto provvedimenti in materia di sospensione/riduzione dell’ per istituire un fondo presso lo stesso Inps o nel modello alternativo all’esterno dell’Inps. Ora, il nuovo d.lgs. stabilisce che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] concludevano l’investimento per essere stati raggiunti all’esterno dei luoghi di pertinenza del proponente, e 1986, 108. 5 Carbonetti, F., Lo jus poenitendi nell’offerta fuori sede di prodotti finanziari, in Banca borsa, 2001, I, 780 ss. 6 Miola, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] con riferimento ai diversi mercati (ciascuno caratterizzato da un prodotto o da un servizio che viene scambiato in una data pubblici il compito di esercitare un controllo dall’esterno affinché le condizioni di concorrenza non vengano pregiudicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di produrre, tra le parti, gli effetti che esso avrebbe prodotto se fosse stato valido fin dall’inizio (cfr. Santoro- modificato il contenuto né gli effetti, ma opera all’esterno di tale fattispecie contrattuale (in senso contrario, Giacobbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] se indimostrata attività illecita» (Bargi, A., Concorso esterno e strumenti patrimoniali di contrasto alla criminalità organizzata, un valore corrispondente. Il giudice cioè dovrà quantificare il prodotto, il profitto o il prezzo del reato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] o delle isole adiacenti (art. 7 UNCLOS). Anche l’Italia ha adottato questo sistema, che ha prodotto una notevole estensione verso il largo del margine esterno del mare territoriale. In presenza di una baia, inoltre, può essere tracciata una linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali