Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] e l'appoggio esterno del Partito socialista). Ispirato a realismo e volontà di distensione fu il programma di politica estera risultato delle due competizioni, negativo per la D.C., ha prodotto all'interno del partito una grave crisi che ha coinvolto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di classe ‛politica' deve essere introdotta nella classe operaia dall'esterno a opera del partito marxista, il quale non può quindi lo Stato avrebbe prelevato solo una quota fissa dal loro prodotto, i contadini furono stimolati a produrre di più.
La ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i prodotti industriali esportati dalla metropoli o da altri paesi che di a causa della loro maggior vulnerabilità alle vicende economiche esterne. I paesi in via di sviluppo sono diventati un ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , da una radice comune, cioè da una democrazia solo esternamente democratica, ma in realtà antiliberale e totalitaria. In modo analogo Fieldhouse ha voluto vedere l'imperialismo come il prodotto di una ‟isteria nazionalistica di massa" (v. Fieldhouse ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tributo all'idealismo nelle pagine sulla realtà del mondo esterno. La distinzione di pensiero ed essere e, quindi, Marx. Il problema delle condizioni storiche e sociali in cui il prodotto del lavoro prende la forma di merce, che è il problema ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] erano molti motivi di preoccupazione che nascevano dalla situazione esterna e rendevano quella condizione non più sopportabile: al . 506, c. 34r); la vittoria militare non aveva prodotto quella riforma della Chiesa che molti si attendevano. Dopo la ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] tra le nazioni, abisso che, si diceva, non era un prodotto delle umane vicende, ma rivelava un piano divino. Si consideri per razza era essenziale e doveva essere mantenuta nonostante le circostanze esterne. Per Kant, i Negri e i Bianchi costituivano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] provvidenza e l'intervento dei suoi protettori avrebbero prodotto. Nell'estate del 1635 infatti poteva comunicare di l'elevazione di Alessandro VII (senese) non solo dall'esterno ma anche dall'interno del conclave grazie alla presenza dei due ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] del Golfo, l'Islam contemporaneo tende a essere visto dall'esterno come un insieme di manifestazioni violente o cariche di odio, avuto in realtà, al di là della crescita del prodotto nazionale lordo dei paesi produttori, effetti destrutturanti di cui ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , il passaggio da una fase all'altra dello sviluppo storico, sono in gran parte il prodotto delle guerre, delle varie forme di guerra, le guerre esterne tra gruppi relativamente indipendenti e le guerre interne fra parti in conflitto di uno stesso ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...