VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] la forma primitiva al cessare delle cause che hanno prodotto la deformazione. Si chiama flessibilità di una molla la Europa.
La cassa dei carri coperti è costituita da un rivestimento esterno di legno, su ossatura di ferro. A rendere impermeabile il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] vistoso interesse" per le strade, senza che questo tuttavia abbia prodotto "grandi effetti" (Klingelhöfer, 1955, pp. 191-192), , di conseguenza, le loro possibilità d'azione all'esterno delle mura restavano limitate. Anche i signori territoriali, che ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] fatto che nel novembre 2005 l’Airbus ha presentato due nuovi prodotti, l’A318 Elite, un nuovo membro della Airbus Corporate carbonio è un ottimo conduttore, è stato installato all’esterno della fusoliera un sottile strato di rame che realizza ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] lubrificazione forzata, valvole laterali, volano esterno, trasmissione a ingranaggi e motore sottoquadro successo: nel periodo tra il 1923 e il 1928 ne furono prodotti e venduti 8750 esemplari. L'andamento del mercato motociclistico nazionale tra le ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] al servizio dei titoli tanto all'interno che all'esterno, di trattare gli affari contenziosi e le convenzioni i trasporti di derrate alimentari a piccola velocità): in tal modo il prodotto chilometrico annuo, che nel 1867 era stato di 8.000 lire c., ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] a garantire spazi ergonomici con il minimo ingombro esterno; e nelle soluzioni motoristiche, volte all'economia Fiat Uno e Autobianchi Y 10, fino a divenire un prodotto di più largo impiego che, con il perfezionamento del controllo elettronico ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] moto di un sistema isolato, ossia non soggetto a forze esterne, si conserva. Immaginiamo un pattinatore sul ghiaccio fermo in massa, dà un valore identico, ma di segno opposto, al prodotto della massa dello zaino per la sua velocità. In questo modo ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...