Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] non è certo il solo requisito che il progettista deve conferire al prodotto del suo impegno creativo. Se si pensa a un ponte o a della struttura il più felice inserimento nell'ambiente esterno senza per questo rinunciare a una chiara indicazione ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] primi anni del VI sec. a.C., è appunto il prodotto della tradizione laconica e, in quanto tale, si distingue dalla un doppio giro di colonne intorno alla cella, di cui quello esterno ne contava 8 × 21, mentre sul lato occidentale posteriore ve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] pioggia e al vento. Tipico e monumentale prodotto dell'architettura vegetale delle paludi della Mesopotamia meridionale come il lustro metallico e viene impiegata sia all'interno che all'esterno degli edifici. Tra il XIII e il XV secolo si colloca ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , che da un lato rivela di muoversi, soprattutto all'esterno, nel solco di una consapevole adesione alle cadenze del Gotico si affiancarono anche opere di commento ai testi sacri, prodotto del rapido sviluppo degli studia francescani, prima in Italia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] rispetto a un’edilizia mediocre e attardata, prodotto della scarsa coesione delle nuove comunità, della 2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta all’esterno con un fronte vetrato e una copertura a falde, mentre la vasta aula ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la sfera di influenza magnogreca, dove alcuni tipi di mattoni venivano prodotti già nel III sec. a.C.; le tegole, le piastrelle di calce. Per gli elevati, i due paramenti esterni possono essere costruiti per primi e quindi l'impasto cementizio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] era riservato a funzioni particolari. La pietra concia, prodotto di lusso, fu usata solamente in alcune epoche, un edificio chiuso, in cui il čahār tāq è isolato dall'esterno da ambienti, īwān o corridoi. Sono tuttavia rilevanti le differenze ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] separato, come nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti, da un esterno più rozzo e selvaggio. La città è il luogo di affari e malaffari, una lunga sfilata di oggetti, manufatti, prodotti, attività, messa a fuoco e identificata non dal nobile senso della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] è invece riservato agli edifici principali (prasat). Prodotto localmente e di ottima qualità, il mattone i pilastri, sempre tripartiti, sono decorati sulle due fasce esterne, mentre quella centrale appare liscia. Quasi per reazione all' ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Foro Boario si colloca la linea che delimita l’interno dall’esterno, la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo della vittoria79.
Negli anni successivi all’adventus, come prodotto della concordia tra questi religiosissimi e clarissimi viri ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...