Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] vi sia congruenza interna tra questi fattori e congruenza esterna con l’ambiente.
Analisi delle organizzazioni
Un modo si determinano definendo ciò che viene prodotto e come esso viene prodotto); la struttura organizzativa (dipartimentalizzazione, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] sono state previste, in modo sempre più organico, specifiche sull’i. con l’ambiente esterno, sulla qualità complessiva del prodotto, del processo produttivo, del servizio e, in generale, sul soddisfacimento delle specifiche tecniche ed economiche ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] , di una parte mobile che varia col variare del prezzo del prodotto in confronto al prezzo medio di un dato periodo. Quando comunemente si esprime, in quanto il s. viene appunto determinato dall’esterno e il profitto torna a essere un residuo che si ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] Cartesio, il problema del raccordo di questo o., avvertito come esterno e indipendente, con la rappresentazione. Le difficoltà di questo tentativo o. diventa per I. Kant o. fenomenico, prodotto dall’interazione tra categorie e intuizioni sensibili, o ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] altamente complesso in cui i dati provenienti dal mondo esterno vengono registrati, elaborati e organizzati in strutture cognitive. p. individuale sarebbe, in questo senso, anche il prodotto di una costruzione sociale della realtà, da collegare a ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] diretta e almeno potenzialmente idonea a rendere percepibile all’esterno e a suscitare in altri il suddetto, riprovevole, vendita a prezzi diversi unità del bene o del servizio prodotte allo stesso costo, in modo da sfruttare meglio la capacità ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] i dirigenti adottano gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno); o. ordinari e straordinari, a seconda che siano istituiti in , dispositivo binario che esegue un’operazione logica fondamentale: somma logica, prodotto logico, inversione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] dei provvedimenti amministrativi, anche impegnativi verso l’esterno, non suscettibili di revoca o avocazione ministeriale fattori produttivi a una data produzione. I. (o usi) del prodotto (o reddito) nazionale lordo Sono i consumi privati e pubblici, ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] le forme rientrano, a loro volta, nel cosiddetto a. esterno e assumono rilievo tanto ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto un bene prodotto dalla sua stessa impresa ovvero da un terzo per suo conto.
La rilevanza dell’a. esterno in materia di ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] linea di base italiana sul versante tirrenico, per es., corre esternamente alle isole dell'arcipelago toscano e alle isole pontine, con prezzi e quantità esportata che la concorrenza del prodotto marino avrebbe potuto comportare. In realtà il regime ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...