INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dottrina arcana" connesse agli Āraṇyaka, meditazioni sull'Essere supremo, sull'Io e sul mondo esterno, ultima parte del Veda (Vedānta), ma prodotto di tempi diversi. Costituiscono i primi documenti del pensiero filosofico indiano. Se ne contano ben ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] secoli, coincidendo quasi sempre i primi con epoche di lotte esterne e intestine, i secondi con epoche di pace, di che per due secoli fu il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 47% in valore (contro il 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per ha. contro 9,9 montane.
Regno turbato da discordie interne e da pericoli esterni ebbe il figlio Perdicca II, che durante la guerra ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di plusvalenze il caso dell'autoconsumo esterno. Infatti stabilisce che le plusvalenze n. 598 i quali, rispettivamente (limitandoci alle fattispecie più frequenti), considerano prodotti nel territorio dello stato i r. fondiari, i r. di capitale ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] del 1198 e di Newcastle del 1243, ma in verità questo prodotto non acquistò vasta importanza mineraria che verso la metà del sec , uscendo dalle aperture a quota più alta. Se l'aria esterna è più calda del sotterraneo essa circola nel senso opposto a ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] che non fosse, con un rapporto accessorio ed esterno al rapporto obbligatorio fondamentale, vincolato a favore del 3° del cod. civ. relativamente all'estinzione parziale prodotta dalla confusione subiettiva, nonché la regola relativa all'esperimento ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] colpevole o ad altri il profitto, il prezzo, il prodotto o l'impunità. Sono stati inoltre attenuati i limiti originariamente secondo le certificazioni del servizio sanitario penitenziario o esterno, ai trattamenti disponibili e alle terapie curative. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] gruppo di persone costituite ad unità di fronte al mondo esterno, titolari di diritti e di obbligazioni nel loro complesso ( E per evitare, in quanto possibile, il danno prodotto dalla costituzione di società anonime fittizie a mezzo di prestanomi ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ampia. Ciò segna il passaggio ad un f. che vien detto "esterno", in cui la forma rimane il mezzo necessario dell'espressione della volontà giuridica solo le norme, assunte come espressione e prodotto di una volontà terrena superordinata, e il prendere ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] umana e/o per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose a ossidi di azoto e ad acido cianidrico; la combustione di prodotti clorurati dà luogo ad acido cloridrico.
I rischi per l' ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...