SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] : processi che si applicano a oggetti che sono già il prodotto d'una serie precedente di atti cognitivi. Ne sia consapevole T. Kuhn su La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962).
L'esternista è di tutt'altro parere. In sintesi esso sostiene: a ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non terra. L'occupazione di terra "costituisce per noi all'esterno (nei confronti di altri popoli) e all'interno ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] dell'ente non conformi al diritto), come il segno esterno riconoscibile nel diritto positivo, da cui risulta il carattere far sì che l'atto invalido non sia esistito e non abbia prodotto legalmente i suoi effetti (a meno che non si trattasse di atto ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] La crisi dei valori dopo le due guerre mondiali ha prodotto un collasso morale, in cui viene messa in causa per mano dell'analisi della persona in questione, e non dall'esterno […] prima che la persona abbia avuto l'opportunità di giungere dinanzi ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] e soltanto, alla volontà dell'uomo; e che nessun criterio esterno è legittimato a guidare e valutare le scelte così compiute. La di ordinate sequenze di atti, che volgono verso un prodotto conclusivo. Il linguaggio del diritto s'indebita verso il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] riuscito, mercé sforzi appositi e contro notevoli resistenze esterne, solo a singoli membri delle classi inferiori, dipendenza dalle oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo prodotto (o di pochi), e lo sviluppo di una produzione che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] quale somma di limiti e di obblighi che dall'esterno indirizza variamente la proprietà dei beni appunto d' Codice). La proprietà personale è ammessa anche per i beni prodotti prevalentemente col lavoro personale degli artigiani e di altri piccoli ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Uniti, URSS e Stati ex imperiali europei, non ha prodotto in questi paesi alcun processo integrativo, ma si è limitata la propria sicurezza interna e di proteggersi da aggressioni esterne contro le quali erano ovviamente impreparati a difendersi. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , mentre sin 35 giungono ad essere i collaboratori esterni. Costose le sue iniziative e concepite per essere lanciate in un allargato mercato che, accogliendo il prodotto, dovrebbe fornire degli utili da investire nell'ulteriore ampliamento ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la Porta ottomana, la guerra di Candia aveva prodotto due conseguenze fondamentali per il futuro politico della Repubblica della proprietà fondiaria, e regnasse la pace, con i nemici esterni e con quelli interni (205). Nel frattempo ci si sarebbe ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...