GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] Paese al mondo per import ed export. Oltre ai macchinari, il Paese si distingue nelle esportazioni per i prodotti chimici e farmaceutici (leader mondiale con 230 miliardi di dollari nel 2013), autoveicoli (secondo dopo gli Stati Uniti), metalli e ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] garantire 131 anni di produzione ai livelli del 1987. Il gas naturale, prodotto al ritmo di 5,3 miliardi di m3 per anno (1984), può autoveicoli e trattori, fabbriche di materiale elettrico e farmaceutico. Dal 1986 circa un decimo della produzione di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] Telethon in Italia), e il legislatore ha creato alcuni canali preferenziali per incentivare lo sviluppo farmaceutico della t. g. a livello europeo. Sono una decina i prodotti di t. g. i quali hanno ottenuto dall'Agenzia europea per il farmaco (EMEA ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] industriali (cantieristico, meccanico, alimentare, chimico, farmaceutico, ecc.) oltre che prestazioni di servizi marittimo , cioè il massimo peso globale (v. diagramma). Cioè il prodotto del numero di individui di una classe di età per il peso ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] per impieghi in alimentazione e nei settori farmaceutico e cosmetico. Ulteriori motivazioni per un sempre o più residui di α−D-glcp legati (1,4). La seconda è quella prodotta da taluni batteri del suolo e comprendente cicli di 17 fino a 40 residui di ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] dei più rilevanti settori delle biotecnologie innovative, in quanto si è notato che alcune proteine di interesse farmaceuticoprodotte da organismi semplici (per es., dai batteri) ricombinanti non sono farmacologicamente attive perché il citoplasma ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] impurezze vegetali vengono a galla e si schiumano via; si ottiene un prodotto al 50-60% di bitume e 40-50% di materia minerale.
sfruttate ricavandone anche invece dell'ittiolo, d'uso farmaceutico e quindi di prezzo elevato, dei bitumi di minor ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] e operano nei settori alimentare, meccanico ed elettromeccanico, chimico-farmaceutico e della gomma: si tratta per lo più di : beni di consumo (paste alimentari e bevande, prodotti di carpenteria, vestiario e abbigliamento, lavorazione di pelli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] petrolio. Nelle zone costiere e nelle valli sono coltivati i prodotti destinati in parte all'esportazione, come il cacao (967 punti di forza nei settori alimentare, tessile, petrolchimico, farmaceutico e del cemento. Dopo un periodo di forte crescita ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] stretto, in tutti i casi in cui la curva di domanda del prodotto dell'impresa è determinabile e inclinata negativamente. Si noti che la curva ; d) la relazione unitaria sul settore farmaceutico. Riguardo al meccanismo di finanziamento delle imprese ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...