Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. [...] organiche o macromolecole, di interesse biologico e farmaceutico, ottenute in sintesi organiche condotte in soluzioni organiche il PEG (o il mPEG) legato chimicamente al prodotto da separare. Inoltre, questo polimero, per effetto dei legami chimici ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] Locke che ha perfuso un cuore isolato di rana durante l'inibizione prodotta dalla stimolazione del vago e con esso si perfonde un altro detta albuminurica.
Nonostante l'abbondantissimo armamentario farmaceutico indirizzato a questo scopo - il che ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] e anche a pochi giorni di distanza per mettere a riparo il prodotto man mano che è pronto, dato il clima poco favorevole.
In piccoli . cristalli uniformi, come richiesto dal commercio chimico e farmaceutico, con una purezza del 99,5% sul secco.
L' ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] modi, curando in esse al più alto grado la stabilità del prodotto; s'impiegano con circa il 30% di acqua. Esse devono soltanto la soluzione al 5% in alcool (per uso farmaceutico). Però l'acetone è un buon flemmatizzante della nitroglicerina; basta ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] oli e grassi rappresenta il 75% circa, il rimanente è prodotto di sintesi. Circa il 70% della produzione della glicerina, in Europa, viene assorbita dall'industria farmaceutica, dei cosmetici, degli esteri, delle resine; il rimanente trova impieghi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ripete e se lo ripete nel '600 - la legislazione da lei prodotta a palazzo Ducale dal senso della misura, dal sentimento della giustizia (4 quello cappuccino - in cui l'erboristica e la farmaceutica sono tradizione. Cappuccino, tanto per dire, quel ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] . Questa manifattura, di cui la città lagunare vantava i prodotti più preziosi e ricercati nei secoli tra il XV e Veneziano (60 fanciulle e 30 fanciulli tra i 12 e i 14 anni); farmaceutico Negri (19 d. magg. e 11 min.); A.S.V., Camera di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Dio e dei santi, e sono giudicate prodotto di futile curiositas, quindi inutili: soltanto Dio ha sono addirittura giudicate nocive, visto che interferiscono con l'uso 'farmaceutico' della sofferenza, vera medicina spirituale (lo rileva, ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] destinate a essere vendute al pubblico nella capitale. In seguito, i compiti relativi alla preparazione e alla vendita dei prodottifarmaceutici furono di nuovo separati e affidati a uffici chiamati, a seconda dei casi, Uffici per la preparazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] formazione chimica era collegata in maniera stretta all'arte farmaceutica e alla materia medica.
Intorno al 1780, delle nascita della professione chimica, dunque, risultò essere il prodotto dell'interazione di numerosi fattori.
Gran Bretagna: la ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...