Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] che esso definisce il bene aggredibile ai fini della decisione quadro come il prodotto del reato ovvero il bene equivalente, in tutto o in parte, al , giacché l’effettività del contrasto ai gruppi criminali transnazionali si fonda in larga parte ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] I soggetti residenti in Italia sono tassati sui redditi ovunque prodotti, secondo il principio di world wide taxation. Si I, 593 e ss.; Fantozzi, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti di gruppo, in Riv. dir. trib., 2004, I, 489 e ss.; Fedele, A., ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] offerta, eccessivamente frammentata nel sistema delle mutue, ha prodotto effetti ancora oggi molto ben tangibili: l’ospedale continua concertative e negoziali capaci di rendere i gruppi professionali corresponsabili dei risultati dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] i diritti di contenuto ‘economico’ come il diritto al pieno prodotto del lavoro e il diritto al lavoro. L’obiettivo della .), il problema cruciale diviene il raccordo tra l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi della nuova realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di vendita di quelle industrie che avessero ricavato i prodotti da materie prime estratte da fondi di loro proprietà, operazioni di banca (credito), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppo di atti che l’art. 3 qualifica come imprese (art. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] diritto e la costituzione di un popolo rappresentano sempre il genuino prodotto della sua vita e della sua intima natura» (pp. 6 […] la tendenza di una serie grandissima di gruppi sociali a costituirsi ciascuno una cerchia giuridica indipendente»: ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] dottrinale aveva preso consistenza un dibattito che ha prodotto, da quell’epoca, innumerevoli contributi, palesando un uno status, ma instaura una relazione stabile e dinamica con il gruppo, che implica un’assunzione di ruolo tale da trasformare lui ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] non apportano le loro prestazioni lavorative o i loro prodotti.
Lo scopo mutualistico in esame, cd. egoistico n. 1577/1947) – e di coordinarsi attraverso la formazione di gruppi cooperativi paritetici (art. 2545 septies, c.c.).
Fonti normative
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] minimo di venti deputati per poter costituire un gruppo, i Regolamenti prevedevano un’unica significativa eccezione: respiro più ampio che, di lì a qualche anno, avrebbe prodotto i propri frutti migliori nella stagione repubblicana. Si trattò d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] ispirata soprattutto al modello francese, che pure aveva prodotto nel secondo Ottocento una letteratura commentaristica non priva justice) e creano soprattutto a Firenze e a Pavia gruppi di studiosi più giovani che continueranno a lavorare secondo il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...