Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] nel 2017 il dovere di vigilanza, includendo le relazioni dei gruppi francesi con tutti gli attori nella loro catena di produzione, Uniti, il terzo pilastro dei Principi Guida ONU ha prodotto – per il momento – lo sviluppo progressivo di meccanismi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] disposizione di servizi) in favore di un partito o di un gruppo parlamentare o di un parlamentare (nazionale o europeo) o di un politico. La tendenza alla personalizzazione della politica ha prodotto un’ampia sfiducia nella politica e nei partiti. È ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] la vigente pessima legge elettorale (a sua volta prodotto dell’attuale configurazione del sistema dei partiti politici).
” del quadro politico italiano, la forza di veto di gruppi minori non è affatto venuta meno. E proprio questa constatazione ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] Organizzazione delle Nazioni Unite ha dato vita già nel 1991 ad un Gruppo di Lavoro sulla Detenzione Arbitraria (Working Group on Arbitrary Detention) che ha prodotto importanti documenti proprio sul tema della arbitrarietà della detenzione che si ha ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] cosiddetti terroristi, possono annientare la propria famiglia o innocui gruppi di persone, di solito in posti pubblici. Sono per o psicosi paranoide, con una profonda ambivalenza verso il prodotto del concepimento o con un rapporto infelice con il ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] la possibilità per i fornitori di servizi di offrire prodotti basati sulla loro conoscenza delle preferenze dei consumatori, sociali tra gruppi, orientamenti, interessi e valori plurali e diversificati. La costituzione di gruppi sociali virtuali in ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] -inglesi) e arrivò a dominare due importanti settori collegati al gruppo SME, il gas e i trasporti, all’interno dei quali La Compagnia meridionale aveva invece il compito di distribuirne il prodotto negli ex comuni di San Giovanni a Teduccio e Barra, ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] fenomeno: «tradizionale» e «nuova» per definire gruppi tradizionali o emergenti, oppure «transnazionale» per definirne a norme sempre più restrittive sull’immigrazione legale hanno prodotto una crescente domanda di immigrazione illegale. È subentrata ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] loro sviluppo parallelo (ibid., XXXI [1883], pp. 271-304) dove il diritto e la lingua erano detti "prodotti naturali della convivenza in società di determinati gruppi di persone" ed erano pertanto visti come di fatto già in vita nel momento in cui la ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] , da minoranze linguistiche e culturali, da particolari gruppi sociali e politici. Il diritto a un ambiente alcune decine di aziende farmaceutiche con l’accusa di aver prodotto farmaci antivirali senza aver pagato i relativi brevetti. Il diritto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...