Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] avrebbe il diritto di stabilire quanto del bene x deve essere prodotto di periodo in periodo.
L'integrazione produce benefici, ma distretti industriali, Torino 1989.
L'emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] da cinque compagnie americane: la Exxon, ormai il più grande gruppo industriale del mondo occidentale in senso assoluto, la Mobil, la del 400%, pari a un prelievo del 3-4% sul prodotto lordo dei paesi europei e del Giappone. Le conseguenze in termini ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ancora L. Biasi, O. di Camerana, A. Fronzoni e V. Rava del gruppo italiano della Leo Burnett, A.B. Wichi direttore creativo della Feel Good, un'agenzia specializzata in prodotti salutistici, A. De Martini, M. Sala dell'Agenzia Testa, F. Moretti della ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] quantità di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una importanza dell'intervento di organizzazioni non governative, gruppi o individui, assieme alla cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e sulle sommità: i Man nella fascia si coltivano mais, legumi, patate. Tutti questi prodotti sono destinati all'alimentazione locale, che è integrata ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di salvaguardia pubblica entravano di diritto le manifestazioni culturali dell'éthnos, vale a dire quei prodotti rispetto ai quali un gruppo sociale esprime un senso di appartenenza collettiva poiché vi riconosce le tracce 'identitarie' e simboliche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Crimea il 14 agosto 1981) nonché agendo attraverso i gruppi prosovietici presenti a Varsavia all'interno del partito e dell Primavera di Praga per giovani compositori. Durante gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) e la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo di imprese e di progettisti e grazie alla stretta 1985). L'alta m. presenta al pubblico non solo i singoli prodotti, ma anche le rispettive alternative, che è un modo diverso di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ha coltivati) e orzo (1,66 milioni di ha) rimangono i prodotti più diffusi (con una produzione di 140 e 80 milioni di q, per il successo internazionale che hanno avuto, i film del gruppo televisivo dei Monty Python, che unisce al nonsense un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...