Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] . Mettendo l'accento sulla definizione di tribù come prodotto di un sentimento di comune appartenenza, sostenne che secondo Service (v., 1962) la tribù è costituita da gruppi familiari omologhi e autonomi, essa tende a dividersi e a frammentarsi ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] si verifica quando, in una fase precoce dello sviluppo, il prodotto del concepimento si scinde in due parti, dando luogo a due del Giappone agli aborigeni australiani, agli eschimesi, ai gruppi amerindi, africani, del Borneo, della Melanesia ecc. ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] fornisce un gran numero di vitamine, sia idrosolubili, come quelle del gruppo B, sia liposolubili, come le vitamine A, K e D. anche per la macinatura, che può essere fine, fornendo un prodotto detto a grana di riso, oppure a grana più grossa, con ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppo di analisti composto da 47 studenti universitari. Egli mise in nel 1982, più lento del precedente, ma più economico; lo SPAD, prodotto a Parigi da L. Lebart e A. Morineaux, che contiene, tra l ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] un'articolata struttura di corpi intermedi facilita l'isolamento dei gruppi primari e lascia il campo libero allo Stato, il alla cultura 'parrocchiale' e messe a contatto con i prodotti di una cultura a carattere sempre più cosmopolita. In definitiva ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] le relazioni sociali o a contrarre nuovi legami tra gruppi. In queste circostanze si celebrano matrimoni, riti funerari, la consapevolezza che si tratta comunque pur sempre di un prodotto della cultura umana contribuiscono a fare della maschera un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] delle religioni si fece etnografo e conobbe le gioie del lavoro di gruppo. Lo fece con la sua compagna, il cui forte impegno etico- è costituita da un abbozzo di comparazione etnografica, prodotto da una brevissima esperienza di contatto con studi di ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] fra: a) la caccia compiuta da individui isolati o in piccoli gruppi di due o tre con l'uso della lancia o dell'arco figlio.
L'alto valore simbolico e sociale attribuito al prodotto della caccia si mostra, oltre che nelle osservanze rituali ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] Se un consumatore acquista casualmente varie unità d'un bene prodotto da differenti marche, e il bene d'una data i quali interagisce, un attore sociale trae, di momento in momento, gruppi di indizi circa il significato di ciò che sta accadendo e a cui ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] numero varia a seconda delle lingue, sono necessariamente il prodotto di una convenzione. A differenza di quelle di altre società e fenomeni occupano nell'esperienza di un certo gruppo umano e sulla presenza di discriminazioni linguistiche più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...