Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] gli assicurano protezione e successo nell'attività venatoria. In molti gruppi indiani dell'America Settentrionale vigeva l'usanza di recarsi in un gli atti di culto sono, infatti, il prodotto di una tradizione trasmessa di generazione in generazione, ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] , i ragazzi appartenenti a un villaggio, o a un gruppo di villaggi, vengono sottratti alla cura delle proprie madri e d'animo, di pensieri e di prove fisiche che sfocia in un prodotto maturo e stabile qual è appunto la birra. L'imbrattamento con il ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] l'aggressività dalla violenza di gruppo (Chiarelli 1984). Aggressività e violenza non sono sinonimi: mentre la prima ha un substrato nelle caratteristiche biologiche e nell'emotività dell'individuo, la seconda è un prodotto dell'educazione. È la ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] può essere consumato fresco, cagliato o ancora come prodotto caseario; il pesce è consumato sia fresco sia essiccato bestiame è un segno di identità e di superiorità all'interno del gruppo etnico al punto che i pastori spesso si lavano le mani con ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] le mani applicata a prede veloci. In Melanesia e in Australia gruppi di giovani si appostano tra le alghe, dove i pesci vengono trasformazione molto più veloci rispetto a quelli richiesti dai prodotti agricoli. Nei casi in cui il pescato è destinato ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] remote della storia evolutiva dell'umanità. Esso sarebbe il prodotto del semplice bisogno di nutrimento che, in caso padre dominatore che detiene il possesso esclusivo delle donne del gruppo: i figli si rivoltano collettivamente contro il padre, lo ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] comportamento che non sono 'date' dalla natura, ma sono un prodotto della 'cultura', dipendono cioè dalle forme di vita dell'uomo, organizzativo non è la discendenza, bensì l'alleanza tra gruppi, le donne hanno un'importanza strategica, ma come meri ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] rivolgere la parola al marito tessitore. Anche presso i gruppi maori della Nuova Zelanda la giovane tessitrice, che produceva il parti del corpo possono essere usate come misura del prodotto finito o in lavorazione. Nella confezione sartoriale, le ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] che fuggivano dal loro paese per cause politiche prodotte dalla guerra.
Negli ultimi decenni del 20° secolo oltre 10 milioni in condizione di rifugiato. Tra i rifugiati il gruppo più numeroso (quasi un quarto del totale) proviene dall'Afghanistan ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] famiglia, la scuola e in genere i gruppi cosiddetti primari. In senso macrosociologico e nell’ sistema acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è anche il prodotto di tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una piattaforma di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...