Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] il ruolo, per cui un individuo può essere considerato handicappato in un gruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio per la evoluzionistica e la genetica moderna hanno prodotto straordinarie conferme alle prime intuizioni degli ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di passare dalle une alle altre.
Il concetto di gruppo di trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto che scarti che le nette selezioni dei suoi procedimenti hanno prodotto. In primo luogo, possiamo segnalare la considerazione del ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industria. La standardizzazione è conseguita con una tipologia del prodotto ridotta all'essenziale, grazie al minor numero di varianti e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG e tra i massimi responsabili della ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] (v., 1963, p. V), secondo il quale "l'idea che la mescolanza intensa e senza precedenti di gruppi etnici e religiosi in America avrebbe presto prodotto una società omogenea non è più valida e quindi ha perso la sua credibilità". A questo proposito ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di progetti umani, e la religione stessa è un prodotto dell'uomo che ha contribuito all'incivilimento dell'umanità, quello attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La storia riceve il proprio 'senso' dall'agire ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] Il nucleo costitutivo della banda è dunque formato da un gruppo di maschi adulti legati da vincoli di consanguineità; la sì che il surplus ottenuto dai più fortunati non sia considerato "prodotto del lavoro" ma "lavoro degli dei" (v. Friedman, ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] derivano dai significati differenti degli stessi beni sociali - il prodotto inevitabile della particolarità storica e culturale" (v. Walzer, e valori, individuale e collettivo. La teoria dei gruppi organici propone, a tal fine, una riconciliazione del ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] di classi di età). Ciascuna classe di età è un gruppo corporato con una struttura interna e svolge una funzione particolare nell più alte delle Ande.Il lama fornisce carne, lana e altri prodotti, ma il suo latte non è adatto all'alimentazione umana. È ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nel campo dell'antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari coloniali dei vari imperi; psicologici e sociologici su soggetti africani, affermava, "hanno prodotto lavori che nei casi peggiori" - e ne elencava ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] discussione la stessa possibilità di intesa e dialogo tra individui, gruppi, società? Ian C. Jarvie, un filosofo che, antropologica, un "Unico Uomo", perché questo mondo è stato prodotto da "una tradizione tra molte", una tradizione che è prevalsa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...