Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] ’impiego di polimeri energetici (dotati, cioè, di gruppi capaci di decomporsi esotermicamente) e la diminuzione dell’impatto ambientale, tramite l’eliminazione dell’acido cloridrico prodotto dalla combustione, conseguibile in due modi: sostituendo il ...
Leggi Tutto
stereoisomeria In chimica, tipo di isomeria (➔) per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta nello spazio [...] da alcuni degli atomi o dei gruppi che li costituiscono.
Stereospecificità
Proprietà di una reazione chimica per la quale diversi può dare origine a un diverso stereoisomero del prodotto, può reagire con velocità e con meccanismi differenti ...
Leggi Tutto
tioplasto Denominazione generica di sostanze plastiche di policondensazione ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroetilene o con altri cloroderivati alchilici
2CH2ClCH2Cl+Na2S4→
→ ClCH2CH2S4CH2CH2Cl [...] di un coagulo giallastro, plastico, resistente; tale prodotto diventa ben lavorabile a seguito di trattamento con ossidi metallici che agiscono da condensanti delle varie molecole attraverso i gruppi terminali; stabile all’azione dell’ossigeno, della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] un fenomeno più ampio che, pur avendo prodotto movimenti e denominazioni specifiche, ha raggiunto le maggiori il termine definisce "un punto di vista religioso condiviso da un gruppo di fedeli che fondano la loro credenza in una realtà ideale ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] processi di produzione e di ricezione in quanto distinti dai prodotti musicali: quando si parla di questi ultimi (e questo si basa l'identità personale degli individui o quella collettiva dei gruppi (cfr. Baroni 1993), allora, ma forse solo allora, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta confinato documenti o di fenomeni storici cose per le quali non erano stati prodotti. Come le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Uniti, l'Australia e il Canada, inizialmente per la crescita nella produzione di prodotti primari. Il Giappone entrò in ritardo, ma già alla fine del 19° sec. era nel gruppo della seconda generazione dei Paesi in crescita, con l'Egitto, il Messico, l ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] , meno onerose sul piano computazionale, prevedono l'utilizzazione di gruppi di filtri a pettine, passa-tutto, e la simulazione mediante linee di ritardo delle riflessioni prodotte dalle pareti di una sala. Particolarmente efficaci sono le tecniche ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , tavole, piccole derive e così via. A livello di imbarcazioni prodotte l'Italia conta un totale di circa 13.200 unità. Il leader industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi Azimut e Ferretti nel campo degli yacht a motore e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; a geo-grafia, cioè a determinazioni spaziali dei gruppi; dall'altro, g. proteso a impossessarsi della geo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...