Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] anche se il prezzo iniziale è condiviso dai due gruppi, gli operatori 'disturbati', mossi dalla circolarità dei meccanismi confronto possibile tra prezzo iniziale, prezzo finale e reddito prodotto non è conclusivo per l'identificazione della bolla se ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di passare dalle une alle altre.
Il concetto di gruppo di trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto che scarti che le nette selezioni dei suoi procedimenti hanno prodotto. In primo luogo, possiamo segnalare la considerazione del ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] non è stato provocato dall'azione di uno Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma nel suo ultimo libro: "L'eredità degli anni Novanta ha prodotto un paradosso. Da una parte gli USA sono sufficientemente potenti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industria. La standardizzazione è conseguita con una tipologia del prodotto ridotta all'essenziale, grazie al minor numero di varianti e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG e tra i massimi responsabili della ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] del sistema complesso produzione-pubblicità-produzione. Nel primo gruppo fanno spicco gli esponenti della Scuola di Francoforte ( . Al contrario, nella società contemporanea la pubblicità dei prodotti di bellezza e delle automobili ha un ruolo enorme, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] si iniziò a fabbricare la carta, già conosciuta da molti decenni come prodotto d'importazione. Nel IX sec. fu sempre più usata e Ibn una molteplicità di indicazioni: alcuni tipi di carta del gruppo a, per esempio, si distinguono per l'estremo ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] del pluralismo
Le teorie pluralistiche sono un prodotto del Novecento, salvo qualche isolato precursore. Ma e di interessi: solo questo può impedire che uno di questi gruppi possa superare ed opprimere gli altri. La legittimità del partito in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di progetti umani, e la religione stessa è un prodotto dell'uomo che ha contribuito all'incivilimento dell'umanità, quello attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La storia riceve il proprio 'senso' dall'agire ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] totale, sottraendo le importazioni, si ottiene il prodotto interno lordo. Quindi si fanno ipotesi sull' . (a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise de la prévision, essor ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di politica che le tecniche adoperate hanno trasformato in un prodotto da vendere. Ha così perduto forza l’ipotesi estrema alle diverse forme di uso del web per costruire gruppi di pressione, dynamic coalitions, organizzare manifestazioni, costruire ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...