Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] % delle riserve mondiali di cromite, il 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 'incirca al 2,4% del PIL del paese. L'incidenza del 'prodotto sport' si colloca al terzo posto tra i consumi delle famiglie. Inoltre 'insegnamento dell'educazione fisica. La felice stagione dei Gruppi sportivi scolastici, costituiti nel 1958 in base a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] campo economico, caratterizzato da un alto grado di cooperazione tra i gruppi stessi" (v. Lehmbruch, 1979, p. 53). Alcune definizioni il reddito dei lavoratori in termini di percentuale del prodotto nazionale lordo nei paesi OCSE, ma non è pervenuto ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dall'altro il rifiuto delle minoranze, soprattutto da parte di gruppi medi e bassi, dei poor whites come si diceva negli di aumentare e che rappresentano già un quarto del prodotto interno lordo nei paesi più profondamente penetrati dalla società ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] indipendentemente dal pensiero. Per gli idealisti la conoscenza è il prodotto di un processo di scoperta. Entrambi questi punti di vista e li si suddividono in un modo qualsiasi in due gruppi, allora una parte costituirà sempre un insieme grande. Ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] su temi ambientali hanno in realtà visto l'estendersi a gruppi di cittadini di convinzioni moderate, e in ultima analisi In altri casi, i partiti verdi sono invece stati il prodotto della convergenza di forze ecologiste e di altre correnti di protesta ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] patrimonio.
Il turismo
Se ciò è vero, se veramente si è prodotto un simile sforzo corale, se ne deve poter rilevare qualche primo frutto e sostenere il movimento dei pellegrini, isolati e in gruppo" diretti sia verso Roma sia in altri santuari del ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Ciò può avvenire attraverso qualche forma di prelievo sui redditi prodotti nel territorio (per esempio i redditi di lavoro o l media nazionale o a qualche media calcolata sui valori del gruppo delle regioni più ricche, ovvero se spettano a tutte le ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] applicazione debba tener conto di fini culturali che variano". In gruppi che si riconoscono in una concezione condivisa di ciò che riconosciuto nei gruppi il proprio riferimento hanno dato la preferenza alle decisioni politiche: prodotto di processi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] anni sessanta, e nonostante la partenza di numerosi gruppi etnici e religiosi, a far registrare un saldo panorama sia completamente mutato, soprattutto in seguito agli effetti prodotti da interventi politici e legislativi tesi a limitare i nuovi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...