Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] spinsero i chimici organici a irradiare diverse specie chimiche, inclusi i prodotti naturali e i loro derivati, individuando un ampio insieme di gruppi cromofori, spesso complessi, inseriti in differenti combinazioni strutturali. Sono state così ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] profitto; analoghe difficoltà si incontrano nel controllare la qualità del prodotto. Infine vi è la possibilità, messa in luce da che riflettono non già l'interesse generale ma quello di gruppi ristretti, vuoi di produttori, vuoi di consumatori, vuoi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , l’ormone testosterone (un androgeno, prodotto tipicamente dai maschi dei Vertebrati) stimola il che si introduce nel loro territorio, è possibile suddividerli in due gruppi, il primo composto da soggetti che attaccano rapidamente e il secondo ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] profondità, in modo paradigmatico la psicoanalisi e la gruppo-analisi) siano considerate equipollenti alle farmacoterapie, in (Klerman-Weissman 1989). In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le persone ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] cavità molecolare centrale ed è ancorato dai suoi due gruppi −NH3+ nei siti di legame macrociclici, come mostrato una data velocità, selettività e un dato ricambio) e rilasciare i prodotti, rigenerando quindi il reagente per un nuovo ciclo (fig. 6). ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] si determina - per ciascuna regione j-ma e, nell'ambito di questa, per ciascun gruppo di comuni - il coefficiente ci(j) per ogni strato i-mo, definito da:
il 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il 61% e che appare, inoltre, in fase di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] »; Drusi (1995) pensa invece a una lingua veicolare di gruppi molto ristretti, che non ha alcun rapporto con la realtà sociolinguistica vale a dire la stragrande maggioranza di testi italiani prodotti dal Cinquecento fino alla soglia del Novecento.
In ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] quella delle recensioni o dei servizi giornalistici che valutano il prodotto o registrano il suo impatto sul costume e sulla società i meccanismi e le dinamiche che definiscono i singoli film o gruppi di film (Metz 1971). È in questo ambito che si ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] gli assicurano protezione e successo nell'attività venatoria. In molti gruppi indiani dell'America Settentrionale vigeva l'usanza di recarsi in un gli atti di culto sono, infatti, il prodotto di una tradizione trasmessa di generazione in generazione, ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] le mani applicata a prede veloci. In Melanesia e in Australia gruppi di giovani si appostano tra le alghe, dove i pesci vengono trasformazione molto più veloci rispetto a quelli richiesti dai prodotti agricoli. Nei casi in cui il pescato è destinato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...