PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 1.230.000 q. nel 1933), con un quarto del prodotto italiano. E al secondo posto in Italia figura la Puglia a Bovino, Cerignola, S. Agata, ecc., l'a si altera anche negl'infiniti in -a(re). Il suono dell'á palatalizzata non è identico nelle parlate e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] "dialettica", cioè la "dialogica", sul nuovo piano ideale, perendo infine del tutto o quasi del tutto negli scritti ultimi, come nel Questa logica del contemplare, per cui la verità è prodotto non di discussione ma d'intuizione, sta alla città ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e costituiscono aree di predilezione del vigneto, che dà prodotti eccellenti, e anche dell'uliveto; soltanto alcune distese, ce (per ci) anche col significato di gli e le. L'infinito dei verbi non appare, salvo a Roma, apocopato, quando sia seguito ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] in qualche settore di popolazione l'accento vibrato prodotto dalla lunga finale (Rümā da Rõmā) producesse -r diede -ier, e nella forma semplice -iei, da cui -ī. L'infinito passivo (amatum, ecc.) e il fut. (amatum īrī) sono perifrastici: questo è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] grigia ove dà qualche collaterale, attraversa la sostanza bianca e infine entra a fare parte d'una radice motrice e d'un Vertebrati inferiori. Si ritiene che il pigmento sia un prodotto di rifiuto difficilmente eliminabile, che si va formando di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] y ú)/2 non è altro che la componente secondo z della metà del prodotto vettoriale dei due vettori di componenti x, y, 0 e ú, ÿ ° intorno al punto medio comune di P P2 e PP-P2′. Infine, esclusi questi due casi eccezionali, P1P2 si porta in P1P2 con la ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di costo della mano d'opera e l'alto prezzo raggiunto dai prodotti, per la refrattarietà locale di usare lane forestiere ed estere. Nel fatto che più di una volta la capanna fu usata infine come sepolcro. Il rito funebre praticato è l'inumazione con ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 1530 al maestro, parla del peso dell'atmosfera "molto grande, ma non infinito, e perciò determinato", e che "quanto l'aria è più alta sia sempre origine: lo strato e il cumulo. Il primo è prodotto dal sollevamento in massa di uno strato esteso d'aria ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] quota di tangenza sarà massima, quando è massimo il prodotto della efficienza aerodinamica per la radice quadrata del coefficiente inerzia, e1 e ed le eccentricità dei carichi assiali P, ed infine ρ, τ, γ sono delle funzioni di
date da apposite ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] fase di un certo angolo β, i flussi da esse prodotti inducono nel disco delle correnti che reagiscono con i flussi ϕ e quindi di tg ϕ. Per ϕ = 90° l'errore diventa infinito nel senso che mentre la potenza è nulla il wattmetro indica il valore V ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...