Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] letteraria che è analoga a quella di un processo e, infine, il problema teologico che è trattato, che non abbandonerà più ., anche se non è assodato chiaramente se essa fosse il prodotto dell'attività di una scuola; una copia ulteriore fu redatta ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] stabilisce secondo lo schema:
(a ⋃ b)b≠(a ⋃ b)ï,
oppure infine sia oggetti la cui differenza si stabilisce secondo il primo che oggetti la cui e il ricevente d'un atto di parole hanno del segnale prodotto dal primo. Ora ciò che si chiama la ‛lingua' ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] I mutamenti nello ‛spirito' di una società sono forse prodotti (come diceva Marx) da mutamenti nelle strutture e nei godiamo, le riforme che possiamo attuare nella vita storica e, infine, le relazioni che possiamo intrattenere con gli altri. Quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] due raggi diritti ABIK e KOLM e una parte intermedia IKO (fig. 10). Infine, aggiunse il nuovo concetto di linea di luce: "La linea di luce che la mescolanza di bianco e nero non avrebbe prodotto niente altro che grigio si stava affermando sempre di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] primo tempo, è stabilita una distinzione tra i numeri esprimibili come prodotti di due fattori uguali (vale a dire n=a×a) , tutto quel che è deve essere da qualche parte (52 b). Infine, la sfera del mondo racchiude tutto ciò che è corporeo.
I quattro ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] si scevera tra m2 e il gruppo di due messaggi m3 e m4, e infine con la terza fra m3 e m4; cosicché i messaggi più probabili risultano abbiamo parlato, si ottengono come risultato dell'operazione prodotto del segnale modulante s(t) per un segnale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] valore dichiarato generale e tra queste rientrano il reddito nazionale e il prodotto interno lordo di un paese.Se in una regione il reddito protetti dalla tutela assicurativa. Nella terza fase, infine, nota come sicurezza sociale, lo Stato si assume ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] inclusiva riguardo all'altra, e questa di conseguenza è più ristretta della prima; ovvero infine sono tra di loro in rapporto logico di intersezione, e in tal caso il loro prodotto logico è una classe più ristretta sia dell'una che dell'altra, che è ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di valorizzazione di azioni o performance, che non sono più né narrative né consapevolmente o volontariamente prodotte.
L’identificazione locale, infine, non dipende più da informazioni di cornice o da criteri di trascrizione o di rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di raggiungere un traguardo importante. Se nella precedente equazione b è infinito, il menisco è piatto e non vi è forza di luogo nel circolo di Laplace, anche se non fu prodotto alcun lavoro di tipo quantitativo che richiedesse la conoscenza della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...