Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] : non semplicemente riproduzione del sensibile, quindi, ma prodotto, costruzione formale. In queste ultime accezioni si rafforza percezione, essa costituisce un piano di immanenza, è l'infinito di tutte le i. e coincide con il movimento, ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] poesia connota il romanzo, derivato dall’epica, come prodotto secentesco per eccellenza.
Più che per le proprie regresso i costrutti infinitivi alla latina (➔ accusativo con l’infinito), sia nelle oggettive, sia nelle subordinate implicite. Si ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] Se g rimane finita, la superficie è liscia; se diverge all'infinito, la superficie è ruvida e la legge con cui g diverge definisce funzione che lega il numero di Péclet (proporzionale al prodotto del raggio di curvatura ϱ sulla punta del paraboloide ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] -specifica, che consente di formare un numero praticamente infinito di segni, entità dotate di significato, morfemi e vocale dall’uomo e da altri animali, sia dai ‘gesti acustici’ prodotti a scopo comunicativo con altri mezzi, quali il bussare a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] immobili. Il loro moto diurno, soltanto apparente, è prodotto dal continuo mutare di posizione dell’osservatore terrestre. Questa est verso ovest), compiendo un giro completo in quasi 19 anni. Infine, l’apogeo dell’orbita lunare non è fisso, ma si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] sono le determinazioni particolari. Queste sono fondamentalmente l’essere infinito, cioè Dio, e l’essere finito, cioè le la conoscenza umana, inclusa la conoscenza metafisica, è un prodotto della nostra natura biologica, deve essere studiata secondo i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] della [1] quando f(t,y) è definita sul prodotto di un intervallo e di un insieme chiuso.
Teoria qualitativa
In linearizzato, ma richiede in generale la verifica di infinite condizioni. Poincaré riduce poi lo studio di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] la geometria si deve limitare a questo spazio infinito tridimensionale, Grassmann sottolinea come la scienza astratta dell più note e utili sono il prodotto esterno e il prodotto interno o prodotto scalare.
Il prodotto interno, che a partire da ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] il segnale squadrato; occorre 'sommare' un numero infinito di queste funzioni periodiche per ottenere il segnale originario interi; ad esempio, nel caso della base di Haar, il prodotto scalare della ϕ(t) con qualunque sua traslazione di valori interi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] di audaci e complesse soluzioni compositive, che dilatano all’infinito la forza drammatica della rappresentazione: le figure, ad scuola artistica da lui fondata a Roma, di cui un prodotto assolutamente emblematico è l’Atleta firmato da Stefano (che si ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...