Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] sia il teorema di Tychonoff (1930), secondo cui il prodotto di una qualsiasi famiglia di spazi compatti è uno spazio compatto Harold Hardy nel 1914 dimostra che la funzione zeta ha infiniti zeri sulla retta critica e nel 1942 Atle Selberg riesce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] i processi di produzione e di circolazione di tutti i prodotti dell’industria culturale.
In questo quadro si possono fare due nostra infanzia” (Jean Louis Schefer).
Si potrebbero moltiplicare all’infinito le parole con cui la teoria, gli artisti e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] e ideografica, la scrittura divenne rappresentazione grafica di blocchi lessicali e infine, passando per uno stadio sillabico, alfabetica. L’alfabeto è quindi per Vico il prodotto finale dell’evoluzione dei sistemi di trascrizione grafica del suono ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] elaborate dal Tribunale di Milano siano state ivi ritualmente prodotte. Da ciò parrebbe doversi desumere che la sentenza ex ante alcuna ragionevole previsione sulla misura del risarcimento. Infine, la tabella di cui si discorre appare non del tutto ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] punto di vista del comportamento sintattico (§ 3) e infine alcuni aspetti tipici dell’italiano per quanto attiene alla categoria a possibili lacune del lessico:
(27) il friggere dell’olio ha prodotto un gran puzzo ~ il *friggimento dell’olio … / la * ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] di appropriato ed un impulso verso l’oggetto appropriato che ha prodotto l’impressione – e nessuna di esse è incompatibile con la ; e così via all’infinito. Ma non puoi andare all’infinito (modo del regresso all’infinito): perciò devi sospendere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] vita è quindi quel giuoco di colori che viene ad essere prodotto da quanto accade nel mezzo di rifrazione. L’uomo non deve di un’unica forza fondamentale di repulsione in un universo infinito in perenne movimento. È chiaro che “ogni singolo organismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] un primo “fascio di fibre” (il sistema nervoso centrale), per giungere infine alla costituzione dell’animale intero. La coscienza e la ragione sono il prodotto ultimo del medesimo processo fisico-chimico, estremamente complesso, di costruzione dell ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] coniche nello spazio ovvero ai sistemi triplamente infiniti di coniche soddisfacenti alla duplice condizione che in tutte le corrispondenze emisimmetriche potessero essere ottenute quale prodotto di due particolari corrispondenze da lui dette ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] moderna fosse all’origine e nel contempo il prodotto di una radicale rivoluzione di pensiero, progressiva e alla metafisica infinitista di Cusano e alla visione dell’Universo infinito e animato, di matrice neoplatonica e lucreziana, articolato in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...