Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] riceve l’immagine, operazione che in teoria può essere ripetuta all’infinito. Dopo la stampa il libro viene legato e cucito secondo accurate operazioni che conferiscono al prodotto finale una qualità che raggiunge la perfezione tecnica all’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] di saturazione, i secondi possono in teoria espandersi all’infinito, e anzi accade che all’aumento della disponibilità dei delle risorse naturali ed energetiche a parità di prodotto, del rapporto tra innovazione tecnologica e crescita economica ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] come alluminio primario per distinguerlo da quello prodotto per riciclaggio denominato come alluminio secondario. Trova applicazioni sia allo stato puro sia nelle leghe ed è riutilizzabile all'infinito. La produzione dell'alluminio richiede una ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] genetico, e le funzioni cerebrali corticali, con l'infinito numero di gradi di libertà. Anche in questi casi e soluti. Quando vi è elevata introduzione di protidi, i prodotti del loro metabolismo inducono una diuresi osmotica, cioè la necessità di ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] considerato, mentre se x rappresenta un'ascissa curvilinea, essa si chiama f. focale; infine se ω dipende da x, la f. è l'integrale φ(x)=∫x'=xx'=0 ...,rn, r'₁+R,...,r'm+R) tende, per R→∞, al prodotto ρ(r₁,...,rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] )t e con essa (p0−(γ−α)/(β−θ))(θ/β)t tende a infinito al crescere (più esattamente al divergere) di t, e quindi pt∗ si allontana cβ<1, zona IV), sempre in dipendenza dal valore del prodotto cβ. Nel punto (1,1) si ha una situazione stazionaria fuori ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] non attraversano la placenta, ma sono presenti già nel latte prodotto subito dopo la nascita, il colostro: in tal modo in grado di attraversare la placenta (v. allergia). Le IgM, infine, sono i primi anticorpi a essere formati dopo l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia della medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica si distingue dalle [...] errore”; essa consente di ripetere potenzialmente all’infinito una produzione con modalità corrette, ma senza compiere e la loro corretta successione, ma, perché il suo prodotto sia perfetto, non è necessario che egli conosca le motivazioni teoriche ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] nulla, ma gli hanno offerto possibilità. Lui ha prodotto mostre importanti tra cui Fascinating mummies che ha viaggiato restauro di un coccio, bisogna seguire un iter burocratico infinito? Lasciatemi lavorare, e poi giudicherete i risultati. Se ...
Leggi Tutto
utilità, funzione di
Domenico Tosato
Contesti decisionali e modellizzazioni
Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] significa che l’utilità marginale del consumo di ciascun prodotto dipende dall’intero insieme di beni a disposizione del consumatore Supponendo che l’insieme degli stati di natura sia infinito anziché finito e la funzione di densità di probabilità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...