Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] interpretato come il tentativo della cellula di fagocitare una sfera di diametro infinito (v. North, 1970; v. figg. 8 e 9). più particelle o di aderire al vetro, viene prodotta attraverso i processi glicolitici, che sembrano aumentare notevolmente in ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] di un gas. Estendendo queste conoscenze, gli astronomi hanno prodotto modelli che mostrano il modo in cui le stelle si grande che prende la forma di un nastro virtualmente infinito. L'automa contiene il programma della funzione da computare ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e proprietà non fisiche del cervello che, pur essendo prodotte dai suoi processi materiali, tuttavia non producono a loro questa inevitabile limitazione ci condannerebbe a una regressione infinita da un livello di capacità discriminatorie all'altro. ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] legato "ist" che denota la persona addetta alla conduzione e infine da "a", per significare che si tratta di una delle parole. In italiano, per esempio, c e p sono prodotti e percepiti come differenti fonemi in quanto determinano la differenza fra ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, una reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli anticorpi legano in genere molecole nello ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] IG che i TCR sono costituiti da un insieme pressoché infinito di geni diversi, simili fra loro per alcuni aspetti comuni da parte i casi in cui non solo la mutazione che ha prodotto l'allele nuovo ma anche il suo destino successivo si sono svolti ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] può variare fra 0 (quando non si verificano eventi) e infinito (nel caso in cui tutti gli individui sviluppano l'evento in muoiono). In questa situazione, la prevalenza può essere calcolata come prodotto dell'incidenza (I) per la durata media (D).
...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] sangue del cordone ombelicale, più ricco in cellule staminali, oppure di utilizzare embrioni e feti abortiti, o infine embrioni prodotti in vitro e non trapiantati, in seguito a programmi di trattamento antisterilità; in questi programmi si prevedono ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] ipotesi che si sono dimostrate non vere ne farà infine emergere una capace di resistere a tutti i tentativi (1990), il concetto stesso di somatizzazione è infatti un prodotto dell'enfasi nella medicina moderna occidentale su di una concezione ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] intercambiabile, se la grandezza della popolazione N tende a infinito e se il tempo è misurato in maniera appropriata ( , per cui gli effetti della migrazione dipendono esclusivamente dal prodotto Nm.
Definendo un nuovo parametro M che sia uguale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...