Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] recettore stesso dal suo sistema di trasduzione del segnale e infine la riduzione della secrezione di LH e FSH. In spermatozoi per ml. Il numero di spermatozoi che può essere prodotto da un animale varia enormemente e dipende dalla frequenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] più tardi e mai imitata dai Cinesi, rimase un prodotto esclusivamente coreano. All'interno del recipiente a forma semisferica terrestre, ma avanza anche l'ipotesi di un Universo infinito, di cui la Terra occupi soltanto una porzione insignificante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] chimiche potevano offrire alla conoscenza dei processi organici; e infine fu anche uno dei primi a tentare di applicare scorreva il fluido nerveo (spiriti animali), che era il prodotto di una secrezione ottenuta a partire dal sangue nel cervello, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del moto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui è composto. Attingendo alla imperfezione degli strumenti che, sul versante umano, affrontano l'infinità dei fenomeni, la natura nascosta delle cause e la ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] da distribuire non sarebbero adulterate perché prodotte dall'industria farmaceutica e controllate dallo Stato, la pericolosità sociale del fenomeno verrebbe notevolmente dimensionata e si darebbe, infine, un colpo significativo alla criminalità che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] di un loro passaggio attraverso le trombe fino all'utero. Infine, egli dichiarava di non essere mai riuscito a rinvenire nell preesistenza dei germi, secondo la quale l'embrione non veniva prodotto nel corso del tempo dai genitori ma era stato creato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] tanto nelle stesse, quanto nelle variate circostanze: che è prodotto dall’essere medesimo, e non da qualche esterior cagione», stato loro dato il principio di spontaneità, e di vita, sia infino a tanto, che le loro parti, o la loro organizzazione non ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] a impiegare un analogo della somatostatina, che è un ormone prodotto nell'encefalo, dall'ipotalamo, capace di inibire la secrezione infuriare della battaglia ("e terribile intorno muggiva il mare infinito e la terra rimbombava e gemeva il cielo ampio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] 100.000. Il numero così elevato dei geni consente un numero infinito di combinazioni o genotipi. Il genotipo è l'insieme dei geni gamete sono 223. Poiché ogni individuo è il prodotto dell'unione di due gameti le combinazioni cromosomiche possibili ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...