Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] per una sintetica rassegna v. Merfeld, 1972). Esso ha prodotto anche aspri conflitti tra donne e uomini entro il movimento operaio - legali, ma anche sociali - per questa uguaglianza, e, infine, quali sono i criteri e gli scopi per cui vengono fatte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] . Se alcuni percorsi sono risultati vincenti, e hanno prodotto un'accelerazione decisiva, non per questo si deve rinunciare spaziale, con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c'è un completamento per via di buon senso, o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] storiche, ma mirava soprattutto a fare l’inventario dell’‘infinita gamma’ dei modi in cui la quotidiana frequentazione degli uomini nelle città delle varie epoche e nazioni avesse prodotto diverse forme di convivenza (Folin 2010, p. 55).
Berengo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] le sue più importanti opere artistiche e culturali furono prodotte nel XIII secolo. Varie fonti occidentali e islamiche è che in ogni campo di studio il numero dei libri è infinito. Tuttavia, per semplificare le cose agli studenti, vengono dati loro ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dalle oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo prodotto (o di pochi), e lo sviluppo di una produzione in essa vivranno emancipati è come un mosaico composto di un'infinità di tessere. I socialisti non credono ch'essa possa essere ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] aveva sollevato durante il conclave Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli, infine graziato da P. in cambio di pesanti riparazioni e di un di conservazione archivistica del materiale documentario prodotto. Permaneva nel loro funzionamento l'intreccio ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] conosciuto un tipo con la legenda soli comiti avg n, prodotto nella zecca di Antiochia, che mostra sul rovescio l’imperatore, dagli sguardi terreni84; la corte celeste, composta di un infinito numero di angeli, arcangeli, cori di anime sante, guarda ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] versione la concezione secondo cui il Cosmo è stato prodotto dalla benevolenza, dall'ingegno e dall'intelligenza ordinatrice sapere matematico all'interno di un'unica cornice. Giungiamo infine al pluralismo nella 'filosofia'. La concezione secondo cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] aggiungevano a quelle viste a occhio nudo implicavano l’infinità dell’universo, senza dire della possibilità che ci delle malattie non tiene il passo del parallelo decadimento fisico prodotto dalla civiltà moderna, cui si deve un indebolimento del ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dell'io, l'esame minuzioso del proprio modo di vivere e infine la svolta, il ‛ritorno' e l'impostazione di un nuovo critica; si argomentò che il giudaismo era a tal punto un prodotto di esperienze storiche, a tal punto un amalgama di concetti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...