Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Nel 1986 l’Italia divenne la quinta potenza industriale al mondo. Secondo i calcoli dell’ISTAT, aveva superato l’Inghilterra per prodottointernolordo. Il divario con la Francia era sceso al 20%, quello con la Germania al 40%. Nel 1992, per la prima ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sicurezza sociale
Nel corso degli ultimi decenni e fino alla metà degli anni ottanta la quota del prodottointernolordo assorbita dai trasferimenti legati al sistema della sicurezza sociale è cresciuta nettamente in tutti i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di riduzione della sua incidenza in rapporto al Prodottointernolordo (PIL).
Il Patto di stabilità, adottato al semplice sostegno a quelle adottate dagli Stati membri, pur all'interno di un quadro che si propone il coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] stato di maggiore o minore prosperità del sistema economico. L'indicatore più usato è dato dall'andamento del prodottointernolordo (PIL) in termini reali, che misura nel modo più sintetico le fluttuazioni del complesso dell'attività produttiva alle ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e la ricerca di nuove. La fig. 5, dove R indica il livello delle risorse e PIL il livello del prodottointernolordo, rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione trova tutti d'accordo ed è largamente accettato. Ma ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] dell’economia italiana. Sostenuto dalla crescita prima degli investimenti e delle esportazioni e poi della domanda interna, il Prodottointernolordo (PIL) aumentò con una velocità fino ad allora sconosciuta, con un tasso medio annuo che oscillò ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di economisti, soprattutto negli Stati Uniti, dopo le iniezioni monetarie del 2009: avrebbe implicato un netto rimbalzo del prodottointernolordo, con tassi di crescita nell’ordine del 5-7% nei trimestri iniziali della nuova fase espansiva, dopo di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] e 1,2 milioni di addetti consentono alle cooperative italiane di contribuire per l’8% alla formazione del Prodottointernolordo (PIL), e di esprimere alcuni importanti casi di eccellenza. In particolare, i segmenti della grande distribuzione, dell ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] % in Ungheria. Il paese Oecd che spende meno in welfare è il Messico, con il 7,2% del prodottointernolordo.
L’analisi della composizione della spesa sociale nei diversi programmi di welfare (sistema previdenziale – che include pensioni di vecchiaia ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] si sono impegnati a destinare per la difesa entro i prossimi dieci anni almeno il 2% del proprio prodottointernolordo. Una decisione volta ad arrestare il crescente divario tecnologico tra le forze europee e quelle statunitensi che rischia ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...