Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] di perseguire piani di ricostruzione dinamici e su vasta scala.
Spinto soprattutto dal settore minerario (in particolare dal ferro), il prodottointernolordo del paese è passato da un tasso di crescita del 6% nel 2011 al 13,3% nel 2013. Una tale ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 29 giugno 1906, prevedeva che i circa 8100 milioni di lire del debito perpetuo dello Stato italiano, pari al 55,6% del prodottointernolordo, passassero immediatamente da un rendimento del 4% netto a uno del 3,75% e, a partire dal 1911, scendessero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] ripresa della velocità di crescita del tasso di incremento del volume degli scambi e a una ancora più incisiva crescita del prodottointernolordo a partire dagli anni tra il 1890 ed il 1892, in coincidenza con l’entrata a regime dei nuovi assetti ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] anche essere ammessa all’Unione monetaria europea. D’altra parte, la quota del reddito da lavoro nel prodottointernolordo si è ridotta notevolmente. Il corretto funzionamento di entrambi i livelli contrattuali avrebbe dovuto consentire di mantenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] nascere nuove forme di alleanza tra Stato, ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e produzione industriale. Parti rilevanti del prodottointernolordo di grandi potenze economiche come gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica sino al crollo del muro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] . Tra il 1950 e il 1970, i Paesi dell’Europa occidentale fanno registrare un tasso di crescita annuo del prodottointernolordo del 5,5 percento; la produzione industriale triplica il suo volume, e il tradizionale ciclo commerciale si trasforma in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] di sconto praticato dalla banca centrale, i prezzi dei singoli beni e servizi, i salari e le dimensioni del prodottointernolordo.
I mercati finanziari, invece, determinano l’andamento dei titoli, il valore da essi assunto durante la loro esistenza ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] al 101° posto.
Non solo Italia
Come emerge dal grafico, l’incremento del rapporto tra debito pubblico e prodottointernolordo è stato un fenomeno non esclusivamente italiano, ma comune a tutte le economie avanzate, soprattutto a quelle dei paesi ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] più di prima, e con una delle più alte frequenze di obesità e diabete al mondo, tanto che il 15% del prodottointernolordo viene ora assorbito dalle cure mediche. Di certo l’obesità e lo scarso esercizio fisico svolgono un ruolo essenziale nello ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] di debito, pubblico e privato. Il governo di Dublino deve ai suoi creditori una somma pari al 124% del Prodottointernolordo. Il debito privato ha superato il 300% del PIL, rendendo molto difficile per il settore bancario estendere nuovi prestiti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...