Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] reddito; per l'insieme dei paesi dell'Europa occidentale la quota si colloca a cavallo del 50% del PIL (prodottointernolordo), mentre negli Stati Uniti e nel Giappone si mantiene a livelli inferiori.
Proprio il caso degli Stati Uniti è emblematico ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] più vicino a noi, e più difficile dal punto di vista economico, ossia tra il 1973 e il 1990, la crescita media del prodottointernolordo totale è stata più alta che nel periodo interbellico e almeno pari a quella del periodo 1870-1913. In termini di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - è direttamente connessa alla disponibilità e all'uso di energia. Per converso, la crescita economica, come espressa dal prodottointernolordo, spiega in media l'80-90% della crescita dei consumi di energia di oltre 12 volte su scala mondiale tra ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] , complessivamente, dai vari autori più di cinquanta variabili. Queste variabili possono riguardare la quota degli investimenti sul prodottointernolordo (PIL), la spesa per il capitale umano, l'instabilità politica, il peso della spesa pubblica, il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sicurezza sociale
Nel corso degli ultimi decenni e fino alla metà degli anni ottanta la quota del prodottointernolordo assorbita dai trasferimenti legati al sistema della sicurezza sociale è cresciuta nettamente in tutti i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] : il che prova la scarsità del loro rendimento.
Si può anche tener presente la percentuale della produzione agricola nel prodottointernolordo al costo dei fattori. Ecco alcuni dati per il 1967:
Queste cifre sono lungi dal rappresentare la parte ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] stato di maggiore o minore prosperità del sistema economico. L'indicatore più usato è dato dall'andamento del prodottointernolordo (PIL) in termini reali, che misura nel modo più sintetico le fluttuazioni del complesso dell'attività produttiva alle ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e la ricerca di nuove. La fig. 5, dove R indica il livello delle risorse e PIL il livello del prodottointernolordo, rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione trova tutti d'accordo ed è largamente accettato. Ma ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tre campi della vita sociale, la cui importanza non cessa di aumentare e che rappresentano già un quarto del prodottointernolordo nei paesi più profondamente penetrati dalla società postindustriale, si gioca l'esistenza reale di tale società. Essa ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] non sia stato impiegato come input in alcun processo; analogamente per le altre due definizioni.
Il ProdottoInternoLordo
Utilizzando questa classificazione, la produzione complessiva di un dato sistema produttivo può essere fatta coincidere, senza ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...