Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] delle opportunità di mobilità sociale appaiono non tanto i fattori che misurano il benessere socioeconomico (prodottointerno lordo pro capite, tasso di disoccupazione, percentuale di famiglie povere, livello di disuguaglianza nella distribuzione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] in termini nominali del 546°, mentre a livello mondiale le esportazioni sono cresciute del 281°, gli investimenti fissi lordi del 181%, il ProdottoInterno Lordo (PIL) del 198°. Tra il 1980 e il 2002 lo stock degli IDE in entrata è salito dal 6,0% al ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di una nazione non si possa valutare solo sulla sua crescita economica, convenzionalmente misurata con l’aumento del prodottointerno lordo (PIL), quanto piuttosto sulla sua capacità di garantire ai cittadini un’esistenza lunga e sana, un buon ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] descritti può essere intuita dal fatto che il gettito dell’imposizione diretta è nell’area euro pari al 12,2% del prodottointerno, contro il 12,8% degli Stati Uniti; l’Italia si segnala per un gettito relativamente più elevato, pari al 14,5 ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] contesto, appare di particolare rilevanza il contributo dei Paesi in via di sviluppo, dove sia la popolazione sia il prodottointerno lordo crescono più della media mondiale: in tali Paesi, quindi, si prevede possa aver origine la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e 'quarto capitalismo' consentono attualmente all'Italia di oscillare fra il quinto e il settimo posto nel mondo per prodottointerno lordo, ma non certo di svolgere una parte di rilievo nei settori decisivi per la supremazia economica mondiale del ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la situazione dei paesi poveri in cui la crescita economica è del tutto assente, o in cui la crescita del prodottointerno lordo è più lenta del tasso di incremento della popolazione, sicché il reddito pro capite resta stazionario. Tali paesi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] delle leghe leggere.
A ben vedere però, sebbene già nel 1924 l’industria avesse superato l’agricoltura nella composizione del prodottointerno lordo, l’identità del Paese era ancora largamente rurale e contadina. Nel periodo compreso tra il 1937 e il ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] 17%. Poiché il reddito pro capite è definito da un rapporto, la sua dinamica dipende tanto dall’andamento del prodottointerno lordo (PIL) quanto dai fattori demografici che regolano l’andamento della popolazione. In effetti, nello stesso periodo il ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] dei suoi progetti di vita, si contrappone a una visione strettamente economica centrata sulla crescita del reddito nazionale (Prodottointerno lordo, PIL) e della produzione di beni. In questo nuovo approccio, la cultura, la qualità dei beni e ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...