La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] potenze industriali europee. Al volgere del secolo, invece, gli Stati Uniti dominavano la scena, tanto che il loro prodottointerno lordo era arrivato a equivalere alla somma di quelli della Germania, della Gran Bretagna e della Francia. Il decennio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...]
Gli Stati Uniti uscirono dalla Seconda guerra mondiale come la maggiore potenza politica e militare del mondo. Il loro prodottointerno lordo era aumentato durante il conflitto dai 209 miliardi di dollari nel 1939 ai 355 miliardi del 1945 (calcolati ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] lingua di comunicazione sopranazionale per il clero cattolico, sia, infine, all’interesse economico per il persistente cospicuo prodottointerno lordo (Italiano 2000, 2002);
f) il portoghese è usato in Portogallo (10 milioni circa), in Brasile (180 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] anni Novanta, i corposi surplus primari finalizzati all’obiettivo di stabilizzare il rapporto debito pubblico/prodottointerno lordo alimentano una redistribuzione finanziaria occulta. Essa è destinata ad accentuarsi nella prospettiva del bilancio ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] individui e degli Stati. In molte nazioni, negli ultimi decenni, la spesa sanitaria è cresciuta più rapidamente del Prodottointerno lordo. Anche in questo settore il ruolo delle assicurazioni – con le polizze malattia – si va sviluppando per volumi ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] mondo siano oltre 70.000, con circa 700.000 filiali all’estero e che pesino per circa un quarto del prodottointerno lordo mondiale; le filiali estere realizzano oltre un terzo delle esportazioni mondiali e hanno un’occupazione totale vicina ai 60 ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] .
Il settore delle comunicazioni oggi è uno dei mercati preponderanti delle economie moderne, capace di influenzare il PIL (ProdottoInterno Lordo) delle nazioni ove operano le aziende di questo comparto. Diversi istituti di ricerca e alcuni giornali ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] entrano nella Juventus. Nel 1922, cresciuto il prodottointerno lordo italiano, anche nel calcio circolano più soldi e vince le Olimpiadi del 1936 a Berlino. Sul fronte interno, alla Juventus subentra il Bologna del presidente Renato Dall'Ara, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] a loro riservate.
Il regime sovietico attribuiva alla scienza un valore molto alto, destinandole una quota del prodottointerno molto maggiore rispetto a nazioni più prospere e più sviluppate dal punto di vista economico. Gli scienziati sovietici ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] decisivo nell’evoluzione dell’industria postale. Il mercato mail, che negli scorsi decenni seguiva l’andamento del ProdottoInterno Lordo in costante crescita, col nuovo millennio ha iniziato gradualmente a contrarsi a causa del crescente effetto ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...