sviluppo
Elisa Giuliani
Teorie, concetti e indicatori
In economia il concetto di sviluppo viene spesso contrapposto a quello di crescita economica. Se la crescita (➔) si riferisce all’aumento del Prodotto [...]
La misurazione dei processi di sviluppo è una procedura complessa. Non si basa solo su indicatori prettamente economici come il prodottointerno lordo, ma richiede anche l’osservazione di altri fenomeni, come i tassi di alfabetismo e il livello di ...
Leggi Tutto
dinamica economica strutturale
Luigi L. Pasinetti
Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodottointerno lordo, il [...] consumo totale, gli investimenti totali, l’occupazione totale e così via, in relazione alla variazione nel tempo delle loro componenti, ossia in relazione al mutamento della loro struttura. La dinamica ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del ProdottoInterno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] è sterminata e già i classici, in particolare W.S. Jevons e K. Marx, si erano occupati di questo tema. Nella letteratura successiva emersero come particolarmente significativi i contributi di J.G.K. Wicksell ...
Leggi Tutto
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] la crescita in rapporto al PIL (Prodottointerno lordo) e l’estensione geografica dei flussi di commercio internazionale che coinvolgono una maggiore varietà di prodotti; la liberalizzazione dei movimenti di capitale che circolano più facilmente ...
Leggi Tutto
defined-benefit
Laura Ziani
Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] logica (applicando, per es., come coefficiente di rendimento il tasso di inflazione, oppure il tasso di crescita del prodottointerno lordo, o una combinazione dei due).
Per i lavoratori dipendenti vigeva in Italia, fino alla metà degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodottointerno lordo), per almeno [...] due trimestri consecutivi. Nella tassonomia a due fasi del ciclo economico, dovuta a W.C. Mitchell, la r., (o contrazione, o slump), coincide con l’intera fase discendente, compresa tra il punto di svolta ...
Leggi Tutto
crisi economica
Roberto Tamborini
Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del ProdottoInterno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] di capacità produttiva (chiusura d’impianti e d’imprese), la decurtazione dei salari, la riduzione dei prezzi (soprattutto dei prodotti industriali, delle materie prime e dei beni all’ingrosso). Frequentemente, la c. e. coinvolge anche il sistema ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Paolo Guerrieri
Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia, per il decennio 2010-20, la crescita e la coesione economica [...] delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni;
• investire in ricerca e sviluppo (R&S) il 3% del prodottointerno lordo;
• diminuire il tasso di abbandono scolastico a meno del 10% e portare al 40% il tasso dei giovani laureati;
• ridurre ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] makers dispongano di strumenti di misurazione economica più completi. Il principale indicatore dello sviluppo economico, il Prodottointerno lordo (PIL), che misura la variazione del valore (il valore aggiunto) ottenuta trasformando beni e servizi ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] d. sovrani. Va precisato che ciò che conta non è il valore assoluto del d., ma quello in rapporto al ProdottoInterno Lordo (➔ PIL ) corrente del Paese, tenendo conto delle prospettive di crescita future. È infatti dal prelievo fiscale sul PIL che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...