Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] il quale il reato è stato commesso o che ne costituisce il prodotto, il profitto o il prezzo. E, concludono le Sezioni Unite «la ove rapportate a quelle decisioni che, all’interno di questa maggioritaria opzione interpretativa, avevano ritenuto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] relazione all'uso per fine diverso da quello per il quale il dato è stato prodotto (art. 2, lett. e), d.lgs. 24.1.2006, n. 36), limiti dell'accesso per il riutilizzo.
Sempre più norme interne si occupano, spesso senza coordinamento tra di loro e ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] Cost.
Non ritenendo di poter ricomporre in via interpretativa l’antinomia tra la norma interna (l’art. 69, co. 7, d.lgs. n. 165/2001) e intesa alla condanna al risarcimento del danno prodotto dall’esercizio illegittimo della funzione amministrativa, ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] . 130) e consente di accantonare ogni dubbio sulla ammissibilità del trust interno, che mutua dal trust internazionale (Convenzione dell’Aja del 1°.7. è la rilevanza tributaria degli effetti giuridici prodotti dall’atto dispositivo del bene e delle ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , dal momento che l’istituto è destinato a sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi, che la procedura è strutturata costituiscono diritto vivente, la loro avvenuta trasposizione all’interno del tessuto normativo non appare destinata a produrre ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dalle norme internazionali sui diritti umani. Quindi la teoria dei diritti umani ha prodotto un impatto anche nel settore dell’attuazione interna del diritto internazionale. Del resto molti trattati sui diritti umani chiedono espressamente agli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] propongono anche di regolare i loro rapporti negoziali interni e i rapporti negoziali con i terzi.
489/07, Messner), in cui il consumatore aveva fatto impiego del prodotto ed, esercitato il recesso, aveva dovuto rispondere del danno risentito ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] determinerà, anche qui, l’illegittimità costituzionale del prodotto normativo, a meno che l’obbligo internazionale – c) il rinvio degli atti alla Corte costituzionale per contrasto della norma interna con l’art. 117, co. 1, Cost. (oltre che con l ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...]
In generale
L’azione ex art. 140 bis c.cons. opera all’interno di un ristretto ambito di applicazione. Più precisamente l’azione di classe tutela diritti derivanti dall’utilizzo dello stesso tipo di prodotto o servizio; b4) diritti derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] co. 3 e 24, par. 3, TUE. Essi sono pure obbligatori all’interno del sistema UE, conformemente ai principi di leale cooperazione (art. 4, par terzi sul controllo dei flussi migratori, ha prodotto risultati positivi la scelta talora di far gestire ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...